Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 22, co. 1, conv. dalla l. 30.7.2010, n. 122; in materia doganale, l’obbligo del contraddittorio anche per l’ipotesi di revisione eseguita in ufficio, e quindi, di accertamento cd. a tavolino, introdotto al fine di adeguare la disciplina nazionale in ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] caso che faccia parte del territorio di un altro Stato (occupazione di territorio altrui). Nell’una e nell’altra ipotesi, affinché l’occupazione costituisca una situazione giuridica, occorre che essa sia effettiva, ossia che lo Stato occupante sia ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] per essere sostituita da quella, più moderata, secondo cui il risultato di un e. può soltanto condurre alla conferma dell’ipotesi in questione e non alla sua verificazione completa. Secondo K. Popper, inoltre, un e. può falsificare una teoria e, tutt ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ad oggetto beni mobili (art. 2784 c.c.) e può essere costituito sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, salva l’ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 2901 c.c. che, ai limitati effetti della revocatoria, considera come onerosa la concessione di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] trattative» (art. 41, co. 4, d.lgs. n. 165/2001). È previsto poi un controllo in forma di parere sull’ipotesi di accordo. Senza entrare ora troppo in dettagli ulteriori, sta di fatto che, attraverso i complicati meccanismi delle designazioni e delle ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] prezzo, il prodotto o il profitto, sempre che non appartengano a persona estranea al reato. E non basta perché, per le ipotesi in cui non sia possibile apprendere i beni direttamente coinvolti nel fatto, il legislatore ha imposto la cd. “confisca per ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 3).
Per quanto concerne le fattispecie delittuose più frequentemente ricorrenti in questo ambito, vengono in rilievo, in primo luogo, varie ipotesi di disastro, quali l’art. 423 c.p. (incendio), l’art. 423 bis c.p. (incendio boschivo), l’art. 426 ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] unilaterale. Obbligata la conclusione: «i reati di cui alla l. n. 110 del 1975, articolo 23, commi 1, 3 e 4, costituiscono ipotesi criminose speciali, rispetto a quelle di cui alla l. n. 895 del 1967, articoli 2, 4 e 7, giacché contengono tutti gli ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] in cui la garanzia abbia ad oggetto beni fungibili a quotazione corrente o le parti abbiano concordato un metodo di stima, ipotesi nelle quali il creditore insoddisfatto ha titolo all’appropriazione dell’asset per il valore di mercato o di stima, con ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] , di aree demaniali per un determinato periodo di tempo, ove ciò risulti compatibile con le esigenze del pubblico uso. In ipotesi di più soggetti interessati ad ottenere in concessione la medesima area, l’art. 37 c. nav. prevede, poi, alcuni criteri ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.