Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] c. lievissima si definisce invece la violazione di una diligenza ancor più accentuata rispetto a quella media prevista. Con riferimento a ipotesi particolari si parla di c. in vigilando (per es., la c. dei genitori per i danni cagionati dai figli ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] sessuale ovvero dal rischio di morte o minaccia grave alla vita e alla libertà personale), si compone altresì di ipotesi di movimento volontario, fondato cioè su ragioni economiche ovvero familiari. Dall’esame del 2009 Global Trends Report dell’Alto ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 15 r., il cui numero e la cui consistenza non sono però immutabili, dato che l'art. 132 Cost. prevede sia l'ipotesi di fusione e di creazione di nuove r., a mezzo di legge costituzionale preceduta da referendum delle popolazioni interessate, sia l ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] giudice non è discrezionale, perché il fatto c’è o non c’è. La sanzione indennitaria, meno grave, si applica nelle altre ipotesi, in cui il giudice valuterà se il fatto, pur esistente, è tale da integrare o meno la causa legittimante il licenziamento ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle macchine» (Cass., S.U., 14.4.1994 n. 3476).
In entrambe le ipotesi il secondo comma dell’art. 1 t.u. precisa del resto che l’obbligo assicurativo sussiste anche laddove le macchine, gli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] .8.2004, n. 15353, in Giust. civ., 2004, I, 2557).
I menzionati motivi di impugnativa, a quanto pare limitati alle sole ipotesi di annullabilità, che pure – già di per loro – riecheggiano talune previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullità del ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] Italia, ovunque si trovino (art. 6 r.d.l. 15.3.1927, n. 436), non prevede un’analoga deroga per l’ipotesi inversa, in cui si tratti di riconoscere i diritti reali costituiti in base alla legge nazionale sugli autoveicoli immatricolati all’estero ma ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] restrittiva rispetto a quella corrente nella vigenza del precedente testo. Da ciò l’affermazione che non può più farsi rientrare nell’ipotesi di consumo esclusivamente personale il cd. uso di gruppo, del quale è una sottospecie sia il caso in cui un ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] del procedimento. La norma non precisa quale sia la causa della sospensione e, dunque, appare idonea a recepire anche l’ipotesi di recente conio.
È appena il caso di sottolineare che la soluzione volta a ritenere ammissibile la “messa alla prova ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , altresì, dalla sentenza con la quale la Corte di cassazione accoglie il ricorso, adottando una pronuncia di annullamento senza rinvio, nelle ipotesi di cui all’art. 620 c.p.p.
Sebbene il tenore letterale dell’art. 648 c.p.p. attribuisca l ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.