Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] vittima sia causalmente riconducibile all’errore indotto dall’agente dovrà ritenersi integrato il delitto di truffa, nella diversa ipotesi in cui tale legame causale non si rinviene, perché anche in assenza dell’errore la vittima avrebbe comunque ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] -614 bis c.p.c.), poche se messe a confronto, ad esempio, con l’articolata disciplina dettata per le diverse ipotesi di espropriazione, potrebbero indurre erroneamente a ritenere che si tratti di un procedimento di rilevanza marginale. All’opposto, l ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] per altri deve pertanto necessariamente tenersi conto dell’interesse del minore, alla stessa stregua di quanto avviene nelle altre ipotesi in cui si discute circa l’esigenza di far prevalere la verità biologica o quella legale18. In conclusione, la ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] una valutazione da compiersi ex ante10. L’art. 45 della direttiva 2004/18/CE ricollega l’esclusione alle sole ipotesi di grave colpevolezza di false dichiarazioni nel fornire informazioni, non rinvenibile nel caso in cui il concorrente non consegua ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] arrecare un pregiudizio all’attore titolare del diritto soggettivo bisognoso di tutela. Nel nostro ordinamento, fatta salva l’ipotesi in cui si sia già in possesso di un titolo esecutivo, il concreto soddisfacimento dei diritti soggettivi violati ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in ogni caso al custode, ai sensi dell’art. 2352, co. 1, c.c., anch’esso modificato dal d.lgs. n. 6/2003 (anche nell’ipotesi di sequestro di quote di s.r.l., ai sensi del riformato art. 2471 bis c.c.). Perplessità continuano a sussistere per ciò che ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] senza, con questo, determinare alcuna incompatibilità del giudice (C. cost., 21.3.1997, n. 66) e ferma restando la possibilità di far ricorso alle ipotesi di astensione di cui all’art. 36, lett. h), c.p.p. (C. cost., 22.6.2004, n. 181).
La domanda va ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] ai sensi dell’art. 267, comma 3, TFUE (Cons. St., ord. 5.3.2012, n. 1244). Il problema non si pone nelle ipotesi in cui tale obbligo non ricorra perché la questione non può influire sull’esito della causa o è identica ad altra già decisa in via ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] . giust., 5.9.2012, C‑42/11, Lopes Da Silva Jorge).
La legge interna, tuttavia, non ha limitato le ipotesi di rifiuto obbligatorio a quelle tipizzate dalla decisione quadro, ma ne ha previsto ulteriori.
Alcune, pur non espressamente elencate negli ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] . 33, e al collocamento privilegiato, di cui agli artt. 34 e 34 bis d.lgs. n. 165/2001.
Quanto alla prima ipotesi, appare chiara la natura volontaria della assegnazione, in ragione, innanzitutto, della necessità di una apposita istanza (art. 5, co. 1 ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.