Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] in motivazione che la ratio decidendi della pronuncia di rigetto è costituita dalla nullità del negozio. La differenza tra l’ipotesi in esame e quella in cui la parte abbia formulato la domanda di accertamento della nullità si coglie sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] il diritto del padre al congedo esiste anche quando la madre (che è impossibilitata o sceglie di non usarlo in una delle ipotesi previste: nel caso di specie la madre risulta in “cattivo stato di salute”) non è lavoratrice o è una lavoratrice che ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di beni e servizi relativi all’esecuzione di esse. Inoltre il citato comma 3 considera prestazioni di servizi le assegnazioni ai soci e le ipotesi analoghe di cui all’art. 2 n. 6, quando abbiano ad oggetto le operazioni di cui ai numeri 1,2 e 5 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di economie di produzione esterne alla singola impresa ma interne all’industria assicura la coerenza tra rendimenti crescenti, ipotesi di concorrenza e metodo degli equilibri parziali; ma tale caso è del tutto irrealistico. In conclusione, l’edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] con lo Stato.
Le origini della definizione: un'«equivoca insegna»
In Italia fu Achille Loria, nel 1893, a introdurre l'ipotesi che si potesse parlare di una scuola del socialismo giuridico osservando un certo numero di giuristi che da poco più di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] , n. 8/1329; circ. Ministero dell’economia e delle finanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705), affermando, in ipotesi di soggetti iscritti all’AIRE e svolgenti attività di lavoro autonomo all’estero, che la residenza fiscale si potrebbe verificare, tra l ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] unità monolitica dell’ordinamento internazionale
È da chiedersi adesso se l’idea dell’unità dell’ordine internazionale sia una ipotesi necessaria. Da un punto di vista di mera analisi del linguaggio, affermare il principio dell’unità dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] tassative eccezioni, in tali eventualità gli Stati membri devono prevedere senz’altro l’inefficacia del contratto. Le restanti due ipotesi, di cui ai numeri 3 e 4, invece, concernono la già illustrata violazione dello stand still: in tali eventualità ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ’ufficio o servizio esercitati, dal momento che egli agirebbe pur sempre in nome e per conto della p.a. – ipotesi comunque ammissibile limitatamente ai cd. uffici-organi, caratterizzati cioè dalla titolarità di un rapporto organico in capo all’agente ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] nel 1348 la revisione degli statuti di Milano, per volere di Luchino Visconti. Già validamente e ripetutamente confutata l'ipotesi di una sua nascita piacentina, asserita da Antonio da Ripalta, cui contraddice in modo palese l'appellazione d'origine ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.