È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] public choice affermano che ciò può derivare dal particolare meccanismo del voto esistente.
Prezzo di monopolio
L’analisi classica dell’ipotesi di m. è legata soprattutto al nome di A. Cournot, che per primo espose con rigore matematico la legge del ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di vista soggettivo, ove la c. abbia a oggetto quest'ultima ipotesi, è possibile distinguere una cessione a una società veicolo da una 'istituto disciplinato. In tal guisa, l'operazione descritta in ipotesi dagli artt. 1 e 3 della legge non 'distacca' ...
Leggi Tutto
L'istituto della curatela non ha subìto nel cod. civ. del 1942, modificazioni tali da importare una radicale trasformazione della sua struttura e dei suoi caratteri essenziali. Tuttavia alcune modificazioni [...] emancipato (e tale disposizione, a norma del susseguente art. 424, vale anche per la nomina del curatore all'inabilitato), nell'ipotesi in cui non possa farsi luogo alla delazione della curatela de iure, spetta ad un nuovo organo, e cioè al giudice ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di infedeltà patrimoniale, a seguito di dazione o promessa di utilità (art. 2635 c.c.), che è, appunto, una classica ipotesi di corruzione fra privati, solo che è poco nota alla prassi giurisprudenziale, in particolare perché è perseguibile a querela ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] riferire la paternità dell’atto al pubblico ufficiale che lo ha rogato ed è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede. In detta ipotesi la Suprema Corte considera inesistente la notificazione: Cass., 1.3.2003, n. 3065; Cass., 21.5.1992, n. 6146; Cass ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] esercizio dei diritti di matrice comunitaria salvi i casi di sostanza economica inesistente o impalpabile. In tutte le altre ipotesi, la libertà delle imprese e dei gruppi europei deve essere salvaguardata (cfr. ex multis C. giust., 13.12.2005 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...]
Il t.u., così come già faceva l’AI, configura la carica di componente della RSU come temporanea, disciplinando altresì l’ipotesi nella quale il singolo membro rassegni le proprie dimissioni prima della scadenza dell’incarico.
In particolare, il t.u ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] strumentale alla vanificazione dei giudicati che tale accesso avevano già garantito, nel caso deciso nel 2017 l’ampliamento delle ipotesi di revocazione (al contrasto della sentenza passata in giudicato con sentenza della C. eur. dir. uomo che abbia ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] . . e c, c.p.p., infatti, i termini in questione – che, ai sensi dell'art. 585, co. 1, c.p.p., sono di quindici giorni nell'ipotesi di cui all'art. 544, co. 1, c.p.p.; di trenta giorni nel caso previsto dall'art. 544, co. 2, c.p.p.; di quarantacinque ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] un magistrato in udienza.
Il secondo comma dell’art. 197 prevedeva una circostanza aggravante ad effetto speciale limitata alla sola ipotesi in cui si usi violenza o si faccia minaccia contro il Corpo o il magistrato.
Infine, l’ultimo capoverso dell ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.