Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] attiva al condannato ed al suo difensore, mentre il p.m. è legittimato solo se il condannato si trova in libertà, posto che nell’ipotesi di cui all’art. 1, co. 4, l. n. 199/2010 è la direzione dell’istituto ad essere investita di un inedito potere d ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] , d.lgs. 31.3.1998 n. 80, che rimanda ad attività che esprimano l’esercizio del potere amministrativo, mentre nell’ipotesi in questione non verrebbe in rilievo alcuna attività autoritativa.
Note
1 In Dir. giust., 2011, 214.
2 Per una recente analisi ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di sospensione dei termini di fase della custodia cautelare – disposta in base all’art. 304, co. 2, c.p.p. nell’ipotesi di dibattimento o di giudizio abbreviato particolarmente complesso relativo ai reati previsti dall’art. 407, co. 2, lett. a – il ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] a quelli del titolare dello stesso diritto di proprietà. In sede penale il concetto di possesso comprende tutte le ipotesi in cui un soggetto gode di un’autonoma disponibilità della cosa senza la diretta sorveglianza del titolare di un potere ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] secondo caso: pertanto la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve . La risoluzione del r. di lavoro avviene nelle ipotesi e con le modalità di cui agli art. 2118 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] di agevolazione e di esenzione. Tali fattispecie producono, infatti, il medesimo effetto, quello cioè di individuare le ipotesi in cui il tributo non si applica, e contribuiscono, quindi, alla delimitazione del presupposto impositivo.
In dottrina ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] sicurezza), è espressamente prevista dalla legge ed è ammessa nei limiti dei valori costituzionali.
L’ordinamento contempla due ipotesi di esecutorietà: i provvedimenti ablatori reali (per es., l’espropriazione per pubblica utilità, ex art. 42 Cost ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 'attuale prenditore. È però possibile e anzi consueto che A indichi come destinataria del pagamento una quarta persona, D. In tale ipotesi, A, che prende il nome di rimettente, non è designato nella lettera che egli tiasmette a D, ma, senz'altro, è ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] il mezzo per ottenerne la composizione mediante una previsione dei conflitti, fondata sull'esperienza, e perciò mediante la formazione d'ipotesi tipiche, per le quali si statuisce e s'impone il modo di composizione. Ne consegue che un conflitto di ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] di memorie e documenti in cancelleria». Il fatto che l’art. 4, co. 3, si limiti a prendere in considerazione la sola ipotesi in cui il mutamento avvenga (da un altro rito) a favore del rito del lavoro lascerebbe intendere che solo in questo caso ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.