Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] la richiesta di revoca della sentenza di condanna in sede esecutiva (art. 673 c.p.p.). Si tratta di un’ulteriore ipotesi in cui la legge dispone altrimenti (Cass. pen., 10.2.1995, n. 411).
I termini
Ai fini della riabilitazione il legislatore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] biograli credettero che la figura del C. dovesse scindersi in quelle di due omonimi, ma il Gabotto convalidò definitivamente l'ipotesi già ventilata che si trattasse di un'unica persona.
Il C. compì studi giuridici e si licenziò in epoca imprecisata ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] omessa o comunque è parziale o non veritiera, è chiaro che il ruolo assegnato ai sindacati risulta compromesso, anche nell’ipotesi in cui i successivi passaggi procedurali si svolgono ma pur sempre si svolgono su di una base informativa non adeguata ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] op. cit., 218 s.; Di Majo, A., La tutela civile dei diritti, IV ed., Milano, 2003, 365.
Solo in alcune ipotesi, l’interesse leso è qualificato come diritto soggettivo ed il comportamento antigiuridico che lo pregiudica si configura tecnicamente come ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] 2, c.p. e quella di cui all’art. 464 bis, co. 4, lett. b), c.p.p., in quanto nella prima ipotesi si prevede che all’eliminazione delle conseguenze del reato si aggiunga anche la prestazione risarcitoria, ove possibile, prospettando così due distinte ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] per un verso colmando, sia pure in parte, il vuoto relativo all’assenza di un motivo di rifiuto nell’ipotesi di una grave violazione dei diritti fondamentali, per altro verso rafforzando la sua funzione “nomofilattica” attraverso la individuazione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, per di più con la stessa cornice edittale in corrispondenza dell’ipotesi base, situazione che difficilmente rende ragione della necessità di un’autonoma fattispecie specificamente rivolta a quella ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] essere viziata da errore, violenza morale o dolo: art. 122, 482, 526, 591, 624, 787, 1427-1440). Vi sono inoltre ipotesi speciali di a. che riguardano singoli istituti: per es., è annullabile su domanda del rappresentato il contratto concluso dal ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] civile richiede anzitutto un elemento subiettivo, il dolo o la colpa, a meno che non si versi nelle ipotesi di c.d. responsabilità oggettiva. Per quanto attiene alla violazione dell’obbligo, la responsabilità è contrattuale o extracontrattuale ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] gamma delle varie fattispecie in astratto previste (77 e segg.); per quello di guerra, tradimento di guerra, secondo le ipotesi di cui al titolo II del libro III. Nella legge penale militare alto tradimento è formula sintetica usata per indicare ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.