Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] denominate CAI (calcium alluminium rich inclusion), presenti nelle condrule delle c., hanno portato a formulare nuove ipotesi sull’origine delle condrule stesse in relazione all’accrescimento dei planetesimi dalla primitiva nebula solare. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] varie prove specifiche per determinare i limiti di udibilità con sorgenti quali diapason, barre, ecc. G. Ohm nel 1843 formulò l'ipotesi che tutti i toni in musica dipendessero da vibrazioni armoniche di frequenza definita e che il timbro di un suono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni di anni fa ca.) si sia avuta sulla Terra un''esplosione' delle forme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] in conflitto nel momento in cui Faraday cominciò a studiare, dedicandovi un impegno notevole, l'effetto di Arago. La sua ipotesi era che il fenomeno fosse causato dalle correnti indotte, ma quando, contro ogni previsione, esso si verificò anche con ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] di risultati ottenuti attraverso una rilevazione per campioni e limitato, mediante la stima dei parametri e il controllo delle ipotesi. ◆ [FAF] Regole di i.: in un sistema deduttivo, l'insieme delle regole secondo le quali le proposizioni possono ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] della parità dovesse valere in modo del tutto generale, ovvero per tutte le interazioni, in quanto essa deriva dall’ipotesi, plausibile, che i fenomeni elementari siano tali da non permettere di distinguere, se non con una nostra scelta arbitraria ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] fondare la conclusione universale su un’enumerazione completa dei particolari, quanto piuttosto di giungervi attraverso la convalida di un’ipotesi fondata sull’esperienza di un numero limitato di casi. Ma Bacone legava ancora l’i. all’universale. Nel ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] , che se si attende abbastanza si osserverà il sistema ripercorrere spontaneamente a ritroso la sua evoluzione: in base all'ipotesi ergodica, Boltzmann stimò tale tempo e trovò che il suo ordine di grandezza doveva essere di gran lunga più grande ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] La procedura utilizzata è entrata a far parte della pratica corrente delle indagini sismologiche (➔ sismotettonica).
Pur mantenendo l’ipotesi di s. puntiforme, ma rinunciando ai vincoli connessi con la rappresentazione di una faglia con moto di puro ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] e α è l'efficienza quantica del rivelatore, che dipende dalla forma geometrica e da altri parametri.
La [1] è ricavata nell'ipotesi che la luce che cade sul rivelatore sia un'onda piana quasi-monocromatica e che l'intervallo di tempo Δt sia molto più ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.