La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] 1). Tali equazioni non lineari possono essere risolte o numericamente o in forma chiusa, in virtù di alcune ipotesi semplificative (per velivolo rigido, cioè indeformabile, e supposta la massa del carburante costante, linearizzazione nell’intorno di ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] .).
f) Capacità di un conduttore cilindrico di raggio r, situato a distanza D da un piano conduttore indefinito, sempre nell'ipotesi che la lunghezza l del conduttore sia grande rispetto alla distanza del conduttore dal piano e risulti D ≫ r:
Angolo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] degli stati condensati della materia. Mediante esperimenti di diffusione di raggi X, von Laue, Bragg e altri confermarono l'ipotesi, precedentemente formulata da chimici e cristallografi - e in verità anche da Lucrezio -, secondo cui i liquidi e i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] sua opera sulla meteorologia anche un’ampia discussione sulle prime origini della materia e sulla natura fisica dell’uomo. L’ipotesi secondo cui l’uomo è formato dagli stessi elementi che costituiscono l’Universo appare molto presto e pone in rilievo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è determinato da m, ossia è:
Hl=g(m). (35)
Weiss euristicamente suppose che g fosse una funzione lineare ed è questa ipotesi che caratterizza la teoria che porta il suo nome.
L'importanza della teoria di Weiss consiste nella sua stretta relazione con ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] litosfera. La spinta della dorsale è stata calcolata almeno un ordine di grandezza più piccola del tiro dello slab. L'ipotesi relativa a questo tipo di forza presenta molte contraddizioni, come per esempio il fatto che in alcune subduzioni da un ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] Corbino, l'antico condiscepolo ormai divenuto suo avversario (O.M. Corbino - T. Levi-Civita, Il principio di Doppler e la ipotesi balistica della luce, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 6, III [1926 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] in funzione dello spessore, ma molto più rapidamente del volume della lamina e fornì pertanto la prova sperimentale dell'ipotesi del Kittel (cfr. Particolari aspetti di sottili pellicole ferromagnetiche, in collab. con M. Pizzo, ibid., s. 9, V [1948 ...
Leggi Tutto
grandine
gràndine [Der. del lat. grando -dinis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni comprese [...] durante i quali i fenomeni dinamici sono di notevole intensità e l'energia in gioco assai elevata, ha condotto all'ipotesi seguente sulla formazione della grandine. In un cumulo-nembo in cui esistono violenti moti ascensionali di aria relativ. calda ...
Leggi Tutto
quasar
Claudio Censori
Oggetto extragalattico estremamente lontano e luminoso. Il nome quasar (Quasi-stellar radio source) fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile [...] di quella di un migliaio di galassie ordinarie e della durata stimata in alcuni milioni di anni, l’iniziale ipotesi che i QSO fossero stelle ha dovuto essere abbandonata a vantaggio dell’interpretazione secondo cui essi sarebbero nuclei di galassie ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.