Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] soggette a una repulsione gravitazionale reciproca. Al momento, tuttavia, non si hanno prove di nessuna di queste ipotesi, e il modello standard della fisica delle particelle non dà alcuna spiegazione della prevalenza della materia sull’antimateria ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] della pupilla d'ingresso) e sagittale (quello per l'asse e ortogonale al piano meridiano) quando non sia più valida l'ipotesi di raggi parassiali; con rifer. alle grandezze illustrate nella fig., tali formule sono (n'cos2i'/p'm)-(ncos2i/pm)=(n' cosi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ha ricevuto tante e così dirette, variate e precise conferme sperimentali, da non esservi oggi il minimo dubbio sulla attendibilità delle ipotesi suddette.
La teoria cinetica si basa sugli studi di R. Clausius, di J.C. Maxwell, di L. Boltzmann e di J ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] differenziale: per es., nel caso classico dell'elasticità lineare, si sceglie
S(u) =2μ(∇u+∇uT)+λ(∇u∙I)I.
Allora, nelle ipotesi usuali sulle costanti costitutive λ e μ e ponendo d(ni)=0, si ottiene un ben noto sistema differenziale di tipo iperbolico ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] normale avviene in tempi dell'ordine di giorni o di settimane (fig. 5). L'interpretazione oggi generalmente accettata è basata sull'ipotesi che l'arrivo di nuvole di plasma solare, dotate di velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campi ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] v. Mössbauer, effetto: IV 107 f. ◆ Formula di D.: dà la dipendenza del calore specifico dei solidi dalla temperatura calcolata nell'ipotesi del modello di D.: calore specifico dei solidi: I 443 f. ◆ Formula di D.-Langevin, o funzione di Langevin: dà ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] la possibilità dell’esistenza del v. in natura.
I problemi relativi al v., legati nel Seicento tanto all’ipotesi corpuscolare quanto alle discussioni sui fenomeni pneumatici e a quelli dell’azione a distanza, si modificarono profondamente con gli ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] più stretto collegamento con scienziati di altri paesi. L. mise a fondamento dei suoi lavori chimici e fisici l'ipotesi, di matrice newtoniana, secondo la quale le proprietà dei corpi materiali andavano ricercate "nelle qualità dei corpuscoli che li ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 290 a ca. 370 ppmv. Disegnare scenari possibili per la successiva evoluzione di questi valori è molto difficile poiché richiede ipotesi su processi molto complessi quali, per es., lo sviluppo economico, la distribuzione di fonti energetiche, le nuove ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] dà luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel "vuoto" (ossia in una regione di spazio in cui non vi sia materia secondo la nostra ordinaria esperienza ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.