conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] dinamico di tali elettroni (teoria di P. Drude, 1900; teoria elettronica della materia di H.A. Lorentz, 1902) partivano dall’ipotesi che il gas elettronico anzidetto potesse esser trattato come un gas ordinario: quindi che l’energia da prendere in ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] meccanicistica si è avuto nella fisica, dove sempre più nettamente essa è divenuta, da generale concezione del mondo, ipotesi di ricerca scientifica legata ai progressi della meccanica. I successi conseguiti nella dinamica, e in particolare nel campo ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] profondità di 670 km e le diverse caratteristiche geochimiche dei magmi provenienti dal mantello hanno suggerito l’ipotesi di due (o più) circolazioni convettive separate, principalmente nel mantello superiore e inferiore. La tomografia sismica ha ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] rotatorio intorno ad O, vale a dire il caso in cui la traiettoria di P sia una circonferenza di centro O. Poiché, in questa ipotesi, l'equazione oraria di P è data da s = rϕ (t), dove r è il raggio (costante) della traiettoria e l'anomalia s'intende ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della struttura ideata, pubbliche testimonianze, problemi virtuali o effettivi, il rapporto logico con la teoria o con l'ipotesi che si vuole verificare, e infine la sua ripetibilità. Le descrizioni di esperimenti precedenti a Zhao, come quelle ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la rottura spontanea e il fenomeno di Higgs, la supersimmetria non può quindi essere esatta, ma nella migliore delle ipotesi è interessata dal meccanismo della rottura spontanea, ponendo così una questione che si presenta come molto complessa. D ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] x(3),…, fino a ottenere x(t).
Per le equazioni differenziali, il determinismo è una conseguenza del teorema, valido sotto ipotesi molto generali, di esistenza e unicità delle soluzioni.
I più semplici sistemi dinamici sono quelli lineari, ossia:
[1 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , in relazione alla scoperta di Röntgen, che per le conclusioni raggiunte: in esse, infatti, si escludeva l'ipotesi che i raggi X fossero assimilabili alla radiazione elettromagnetica: si trattava, pertanto, "non di ondulazioni, di qualunque ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] scarpate alte circa 3 km e lunghe sino a 500 km, che sembrano faglie inverse, determinate da sforzi di compressione; se tali ipotesi è giusta, M. e la Terra sono gli unici pianeti ad avere sforzi di compressione a carattere globale. (b) Atmosfera di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] corpo, creando una scia: ne deriva una diversa distribuzione di pressioni, la cui risultante è la resistenza. Se cade l’ipotesi che la corrente sia puramente traslatoria e si ammette la presenza di vortici, il campo cinetico si modifica e con esso ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.