superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] del moto disordinato dei singoli costituenti. Nel 1941 Lev Davidovič Landau stabilì un criterio di superfluidità sotto l’ipotesi che i sistemi in questione potessero scambiare energia con l’esterno solo attraverso la creazione o la distruzione d ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] punto P a terra (di coordinate incognite Xp, Yp, Zp nel sistema precedentemente definito) e il satellite S. Sotto queste ipotesi, è possibile ottenere un'equazione di osservazione (ovvero un'equazione che lega le grandezze incognite a quelle note, da ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] All'istante generico t si consideri il campo delle velocità v. Si dimostra (v. idrodinamica XVIII, p. 735) che le ipotesi di regolarità del moto e della incomprimibilità del liquido si traducono nell'equazione div v = 0. Ebbene, si fissi l'attenzione ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] è la scarsità dell'ossigeno (che è presente essenzialmente sotto forma di acqua) e l'apparente assenza dello zolfo. L'ipotesi più accreditata è che, nonostante queste apparenti discrepanze, la composizione di G. sia, complessivamente, simile a quella ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] magnetico, che sembravano uniche nel Sistema Solare, dipendessero dall'orientazione anomala dell'asse di rotazione del pianeta. Tale ipotesi, tuttavia, è caduta quando si è scoperto che anche Nettuno possiede un campo magnetico simile. Si pensa che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] a. ◆ [MCC] Sistema fondamentale della d. degli schemi particellari: particolare sistema di equazioni che s'ottiene, sotto particolari ipotesi, applicando la terza legge della d.: v. dinamica: II 179 e. ◆ [MCC] Teorema dell'energia cinetica nella d ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] a una certa distanza, per es. alle azioni elettriche tra due cariche puntiformi, si parla di p. ritardato quando si introduce l’ipotesi che le azioni si propaghino, lungo la retta che congiunge le cariche, con una velocità di valore finito, v: nell ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] uf del problema fisico in esame. La differenza em=uf−u dipende sia dalla significatività (e ragionevolezza) delle ipotesi semplificative adottate, sia dall’accuratezza con la quale le quantità fisiche reali sono state rappresentate dall’insieme d dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] hanno i sistemi a soppressione di portante (double side band-suppressed carrier, DSB-SC), nei quali si ha A0=0 (sotto l’ipotesi che m(t) abbia valor medio nullo). La demodulazione è in tale caso più complessa ed è detta di tipo coerente.
I modulatori ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , le imprese riducono gli investimenti e si apre la fase di discesa del ciclo. Il modello originario fu integrato dall’ipotesi di un tetto del reddito, dato dalla piena occupazione delle risorse, per spiegare il punto di svolta superiore del ciclo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.