CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] , sono prodotti da un abitante di Saturno, disceso sulla Terra e provvisto di straordinarie facoltà, il quale conferma le ipotesi formulate da uno scienziato fra l'incredulità dei colleghi.
Ma l'opera del C. non può essere collocata nella letteratura ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] v. F. Masino, Per il quinto centenario di un antico testo calabrese, in Historica, XXXI[1978], pp. 171-75). Ma questa ipotesi, certo ancora accattivante se un documento del 1447 non avesse provato per altra via l'identità del C.(Numerazione di fuochi ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] 'indicazione della patria ("de Mediolano") negli incipit pare più appropriata quando l'autore se ne trovi lontano, si comprende perché il Weiss abbia avanzato l'ipotesi che il B. abbia svolto la sua attività didattica, oltre che a Milano, a Padova. L ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] anche dal suo desiderio di pubblicare alcuni Commentari al Convito di Platone ritenuti pericolosi per la qualità dell'argomento. Un'altra ipotesi si può affacciare, ed è che già fin dal periodo romano il B. abbia cominciato a scrivere e in parte a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915-19, III, pp. 359, 490), ma l'ipotesi non convince. Quello che è certo è che fra il novembre 1434 e l'agosto 1438 nacquero a Guarino il decimo, l'undicesimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] che anche G. possa aver lasciato Bologna per motivi politici. Vi sono però alcuni elementi oggettivi che si oppongono a tale ipotesi, primo fra tutti il fatto che il nome di G. non risulta nella lista dei notai radiati dalla matricula; inoltre il ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] Petrarca, avrebbe potuto infatti suggerire al poeta il nome dell'allievo come quello di un attento e solerte copista. L'ipotesi appare tuttavia di una notevole fragilità. Comunque, una lettera del Petrarca al B. (Variae, 58) attesta che già nel 1363 ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] , in Studi marchigiani, I-II[1905-1906], p. 63), uno dei più attenti studiosi della cantio, il Crocioni. A favore di tale ipotesi starebbe il fatto che nel codice Vat. lat. 3793 (che è l'unico a tramandare il componimento, a f. 25r) la "canzone ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] di persona e che, pertanto, il C. avesse avuto due mogli, uscite entrambe dalla stessa nobile famiglia napoletana. L'ipotesi sarebbe confermata dall'accenno al "mogliazzo di Scipione" contenuto in una lettera inviata da Annibal Caro, amicissimo del C ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] dissecti dialogo autore Parthenio Foroiuliensi Carpi amicissimo») provano un legame di Partenio con Berengario. Fondata è dunque l’ipotesi di Ugo Rozzo che Partenio avesse studiato medicina presso lo Studio bolognese. L’interesse per la medicina è ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.