BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] del B.: prologo e finale diversi, divisione in tre atti, ecc.), ormai completamente affermata. Èstata avanzata l'ipotesi che l'opera sia stata composta dal Monteverdi per Vienna e probabilmente la copia della Nationalbibliothek deve riferirsi ad una ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] libril intitolato Fasti, destinato alla pubblicazione "Idibus Martiis" (Bibl. com. Ariost., II, 537, f. 27r). Il Mercati avanzò l'ipotesi che sia i Festa sia il Libellus fossero sezione dei Fasti, ma la testimonianza del C. che distingue fra queste ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] giudizio di Niccolò Mati, sia il deciso intervento papale, si può, con la più recente letteratura storica, avanzare l'ipotesi di una crisi spirituale o di uno "sbandamento" di C.; "sbandamento" e crisi, che potrebbero essere avvenuti effettivamente ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] il B. appare doveroso sottolineare una più proficua mediazione dell'eloquenza umanistica, e si può anche salvare l'ipotesi di una diretta ascendenza alle tradizionali fonti classiche del genere aneddotico e descrittivo. Non è comunque poesia la lunga ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Cianchella
Franca Allegrezza
Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII.
Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] );ma la presenza della D. all'interno della più misogina opera di Boccaccio fa apparire infine come non azzardata l'ipotesi che i contemporanei non le avessero soprattutto perdonato l'esser stata "parlante senza alcuna fronte, o alcuno abito o atto ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] suppose che l'autobiografia del F., da lui inserita nel vol. XX delle Vitae, dovesse farne parte, ma per vari motivi l'ipotesi è poco plausibile.
Quanto il F. aveva raccolto o approntato passò dopo la sua morte in mani private, e fu poi pubblicato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] c'è mal visso, / Sia en tal loco misso, - che purghe suoi peccata i" (51,57-62 = 8,57-62).
Un'ipotesi recente, in verità non appoggiata da indizi probanti, è che Iacopone avesse fondato presso Palestrina, insieme con altri spirituali, un romitorio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] certe grandezze e segue l'uso antico di interpretare i dati metrici mediante assunti problematici di fisica celeste. Neppure l'ipotesi di Newton, "la più conforme alle celesti apparenze", va equiparata a un fatto, perché in piccola misura ne discorda ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] (gli era capitato un innamoramento che risultò mal riposto per una giovane del paese), assieme a una certa paura per l'ipotesi di un rapporto con i figli in tempi che gli parevano sempre più difficili, assieme alla considerazione che il mondo era ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] piede». «Si dice che ciò sia per rubarlo: ma Dio e lui ne sa la cagione» (Cortese, 1922, p. 93). L’ipotesi più probabile sembrò quella di una vendetta per la pubblicazione di qualcosa di sgradito. Qualche anno dopo, il 15 febbraio 1693, Parrino ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.