Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] la capacità di C1 è possibile ottenere anche l’equilibrio delle parti immaginarie, per la frequenza di alimentazione f, nell’ipotesi di corrente sinusoidale; si ha allora f=1/2π√‾‾‾‾‾‾L1C1. Con tale p. è quindi possibile la determinazione di una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , come è spontaneo: lim (ars) = (lim ars), acquista significato la ‘serie di potenze’:
P=C0+C1A+C2A2+...+CnAn+...,
nell’ipotesi che le n2 serie di potenze ordinarie che rappresentano gli elementi della m. P siano convergenti. Si possono così definire ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...]
Le i. di diritto internazionale sono riconosciute dall’ordinamento italiano in forza di accordi internazionali e riguardano, tra le varie ipotesi: la persona sacra e inviolabile del sommo pontefice; i capi di Stato esteri e i reggenti che si trovano ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] via di sviluppo, non avviene la mineralizzazione delle ossa (rachitismo). Sul meccanismo di tale azione esistono solo delle ipotesi. Molto probabilmente la vitamina D agisce mantenendo costante il rapporto tra calcio e fosforo nel sangue (nell'uomo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] del calcagno dopo 175 giorni di microgravità nel 3,2-8,3% (Kozerenko e coll. 1981). Tali autori hanno avanzato l'ipotesi che la perdita di Ca + + dipenda da un disturbo funzionale delle paratiroidi e da una ridotta secrezione di calcitonina, che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] o anni), legata a modifiche durature della struttura dei neuroni oppure dei circuiti nervosi (consolidamento della memoria). Nell'ipotesi di Hebb i due tipi di memoria fanno perciò capo a modifiche funzionali delle sinapsi nervose (memoria a breve ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza in una situazione di minimo della funzione
raggiungendola con una dinamica che prevede ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] , Computers make 'house calls' to patients, in Hospitals, 67, 10 (20 maggio 1993), p. 52; Consorzio TELEMED, Scenari e ipotesi di sviluppo della telemedicina in Italia, Milano 1993; E. Rinde, I. Nordrum, B.J. Nymo, Telemedicine in rural Norway, in ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sulla base del suo racconto, di identificare il tipo di peste che devastò Atene nel 430 a.C. sollevano innumerevoli ipotesi che non troveranno mai una soluzione, anche se la più plausibile sembra essere quella del tifo. Per le conseguenze strategiche ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] in periodi di abbondanza di cibo, permettendo la sopravvivenza in periodi di ridotto apporto calorico. Secondo questa ipotesi, il genotipo economo determinerebbe una selettiva insulino-resistenza a livello muscolare, che permetterebbe al muscolo di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.