La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] ma anche, come vedremo, lungimirante. La sua politica contribuì senza alcun dubbio a dissipare i timori suscitati dall'ipotesi di un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di carattere etico.
Nell'ottobre 1989 il Segretario ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] culturale emiliana e quella padovano-veronese (si contesta l'identificazione in Barile - Clarke - Nordio, pp. 39 s.). È ipotesi di Campana che già nel 1447 avesse commissionato al giovanissimo Feliciano l'allestimento di una silloge di iscrizioni per ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] opzione terapeutica specifica, contano molto più di una semplice presentazione di informazioni. È stata anche avanzata l'ipotesi di una riconcettualizzazione del consenso informato che concili il concetto giuridico di consenso informato con la realtà ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] accade, l'uomo rappresenta il termine ultimo e la conferma di un processo conoscitivo, spesso lungo, basato su osservazioni e ipotesi di lavoro generate in altri modelli sperimentali.
Le ultime fasi del processo di sviluppo di un farmaco o di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] meno disponiamo di elementi sufficienti a stabilire la percentuale di successi nelle operazioni realmente effettuate.
È stata avanzata l'ipotesi che gli oculisti del mondo islamico medievale si servissero di sostanze quali l'oppio, il giusquiamo e la ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] alle prime 48 ore che seguono l'infezione da L. major (Launois et al., 1997). Questi risultati favoriscono quindi l'ipotesi che la suscettibilità a L. major sia di origine genetica e che la rapida ed elevata progressione verso la via differenziativa ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] le cellule della granulosa. Per le modificazioni della comunicazione fra cellule della granulosa e ovocita, si sono formulate due ipotesi per spiegare il meccanismo di sblocco della meiosi: la prima è che la stimolazione fornita dall'LH determini la ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] 'episodio e la possibilità di confermare la diagnosi mediante test posizionali (di Dix-Hallpike). Le ipotesi eziopatogenetiche includono condizioni degenerative, otiti medie, labirintiti, pregressa chirurgia dell'orecchio e occlusione dell'arteria ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] specifiche connesse alla razza; i risultati superiori dei velocisti di colore non sono dunque spiegabili in base a questa ipotesi. I velocisti di livello mondiale mostrano nella muscolatura delle gambe una forte dominanza di fibre veloci, mentre nei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] su mummie precolombiane a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso. È stato possibile confermare l'ipotesi che la tubercolosi fosse diffusa presso le popolazioni dell'America Meridionale secoli prima della conquista spagnola.
Per ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.