Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] ) tende a distaccarsi parzialmente o completamente, costituendo un corpo libero all'interno dell'articolazione. Nessuna fra le ipotesi eziologiche è stata sicuramente confermata; la terapia è chirurgica, in molti casi con l'uso della tecnica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] peraltro sembra essere intesa dal C. in senso progressistico: intuizioni tradotte in conquiste, dogmi retrocessi al rango di dubbi, ipotesi trasformate in leggi. La medicina è "scienza storica delle idee" e "scienza dei fatti" (p. 9); la storiografia ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] linea di progressiva bestialità, dall'europeo all'africano per arrivare fino alla scimmia. Sebbene non si tratti di un'ipotesi nuova, tuttavia, grazie all'artificio grafico adottato, la continuità tra la forma della testa dell'africano e quella delle ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] il tentativo di depenalizzare l'eutanasia in Lussemburgo, mentre in Danimarca il comitato etico ha bocciato l'ipotesi di legalizzazione dell'eutanasia, nonostante i sondaggi abbiano rilevato un sostegno pubblico. In Francia è stata definitivamente ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cicli catalitici suddetti, amplificati dalle particolari condizioni dinamiche e radiative di quella zona di pianeta. L'ipotesi che solo nell'Antartide si potessero verificare tali condizioni è stata successivamente contraddetta. Nel 1989 sono state ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di morti per anno in Italia. L'utilizzo di modelli matematici più accurati per il cancro del polmone, anche nell'ipotesi più ottimistica (ossia che un'esposizione prolungata al fumo passivo porti a un aumento di rischio soltanto del 20%), induce ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] brunastra della cute dei malleoli. La più temibile espressione clinica dell'ipertensione venosa è l'ulcera (v.). Una recente ipotesi postula che a livello delle estremità si verifichi un accumulo di globuli bianchi che nel corso degli anni svolgono ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] , informa sulle caratteristiche clinico-genetiche della stessa e consiglia eventuali test genetici, atti a verificare o scartare l'ipotesi clinica di patologie ereditarie.
Il test genetico è detto 'test diagnostico' quando viene fatto su persone che ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] , peraltro tuttora valida soprattutto in aree con ridotta disponibilità iodica alimentare, è possibile formulare anche altre ipotesi fondate sulla predisposizione genetica a sviluppare l'iperplasia gozzigena. Infatti, con l'espandersi dell'attuale ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] ristrutturazione vicaria o addirittura evolutiva dell'identità corporea. Dall'altro lato i risultati hanno smentito l'ipotesi secondo la quale la menopausa viene percepita come un attentato all'immagine corporea, attentato diretto in particolare ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.