CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] a Genova, esenti da dazi ed altre imposte, di oggetti moderni di marmo rilasciata il 3 giugno 1570 induce ad avanzare l'ipotesi che in seguito alla morte dello zio (8 apr. 1570) egli intendesse ritirarsi in patria.
Ma Gregorio XIII, che aveva avuto ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] membri del Sacro Collegio, il F. sostenne la sua posizione ricordando che Clemente VII era stato segretamente favorevole all'ipotesi di rinuncia. In ciò il F. era sostanzialmente allineato con quanto sostenuto dai principi francesi e in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino avesse studiato il greco con F. è comunemente affermato; si tratta però solo di un'ipotesi del Della Torre (p. 495), non suffragata da documenti. Per porre rimedio alle sue dissestate finanze, F. non esitò a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di marzo insieme con il fratello Guillaume, il quale nel frattempo era stato nominato vescovo di Losanna.
Parecchie ipotesi sono state fatte per spiegare questa defezione. Bonifacio Ferrer, priore della Grande Chartreuse nell'obbedienza avignonese e ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di Arras (inclusa l'abbazia di Marchiennes e la sua dipendenza Hamay). Tali legami permettono di avanzare sia l'ipotesi dell'esistenza di pittori itineranti sia quella di commissioni passate attraverso l'estesa e diffusa rete ecclesiastica. Questo ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] diverse, giacché il secondo si basa sulla cosiddetta fonte Q (cioè Quelle, che in tedesco significa "fonte"), ricostruita per ipotesi e che doveva presentarsi come una serie di detti e fatti senza cornice narrativa.
Si risaliva così indietro rispetto ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] dalle strutture preesistenti.Di grande interesse è senza dubbio il caso di S. Damiano, dove una convincente ipotesi ricostruttiva (Romanini, 1986) individua la seconda fase dell'intervento francescano - quello connesso all'insediamento di C. - nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] perché legato alla disputa tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro, anche se il Riezler che identificò nel C. l'autore formulò l'ipotesi che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore guelfo del lavoro in cui il C ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] in questo caso la fonte è la sola Vita s. Petri e il dato risulta estremamente incerto.
Né è dimostrabile l’ipotesi pur suggestiva avanzata dal Cappelletti (1986, p. 153) che Pietro possa aver preso parte a una seconda legazione in Oriente presso ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] 1252 (0 1253, ove si presupponga usato nella datazione il computo fiorentino dello stile dell'Incamazione: ipotesi peraltro non verificabile, essendo il documento tramandato soltanto da un breve regesto settecentesco) ha come destinatario "frate ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.