DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , invece, in documenti papali e in fonti crociate). L'argomentazione dello Schwartz non appare sufficiente ad avvalorare l'ipotesi della origine italiana di D., dato che "Daibertus" potrebbe testimoniare una tendenza all'italianizzione del nome.
D ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] in epoca precedente, nei quali si erano trovati coinvolti di nuovo F. e lo stesso conductor Pietro, sembra potersi avanzare l'ipotesi che già nel 591, quando viene ricordato per la prima volta, F. esercitasse le sue funzioni nell'ambito della regione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità di opere certe non ci consente solide ipotesi.
L'intensa vena devota del padre, legata alla "riforma" degli Ordini mendicanti, rese ben presto il D. sensibile alla predicazione ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] i volumi elencati dall'Alberti riuscì a trovare solo la Scala di profecto spirituale (stampata in Bologna nel 1513), avanzò l'ipotesi che si trattasse in genere di opere fatte circolare manoscritte.
Nel concistoro del 23 sett. 1524 il B. fu eletto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] IX aveva rinnovato i quadri della Curia chiamandovi personalità non romane e non italiane: anche per B. è stata avanzata l'ipotesi di un'origine straniera, germanica, ma non si hanno elementi per confermarla (non si può d'altra parte ritenere sicura ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] Parigi tra la fine del 1266 ed il 1268. Va però avvertito che nessuna fonte, di quelle finora note, può confermare questa ipotesi.
"Lector principalis" a Bologna l'11 febbr. 1277, B. lo era ancora nel 1279, secondo quanto risulta da un testamento del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di G., delle reliquie di s. Rufino patrono di Assisi (5 ag. 1212) e la contestuale assenza di precedenti attestazioni avvalorano l'ipotesi che il suo insediamento sia avvenuto in una data più prossima al 1212 che al 1208.
Tutto ciò comporta che non G ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] amministrative e fiscali, anche dal contrasto sempre più aspro fra clero greco e clero latino; ed è possibile che - secondo un'ipotesi del Gay (pp. 326-8) - tale iniziativa abbia avuto origine dall'ambasceria che l'imperatore di Bisanzio inviò a Roma ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] per la successione al trono di Federico II, dovette influire non poco sulla decisione del papa.
È possibile avanzare l'ipotesi che i primi progetti di un trasferimento della sede vescovile da Forcona all'Aquila siano stati fatti già all'inizio del ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] diocesi di Fermo, sia per una causa matrimoniale discussa nella diocesi di Orange (suffraganea di Arles). Se si avanza l'ipotesi che il suddiacono e cappellano impegnato in questi processi fosse G., è allora possibile far risalire la sua ordinazione ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.