CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] 16 nov. 1492). Alla notizia che in Roma il C. si fosse "infectato" di peste (lett. del 13 nov. 1493) e nella ipotesi che fosse ormai anche morto, Ferdinando cercò ancora di far riservare la sede di Sant'Agata per Alfonso Gallego, abate di S. Filareto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] quel "frater Gualterius", nel quale possiamo forse identificare il G., non compaia più nei documenti successivi dell'ospedale, l'ipotesi circa una sua autorevole presenza alla fase fondativa non perde credibilità.
La Vita narra che G. morì nel giorno ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] questa l'ultima menzione relativa al B. riferita dalle fonti a noi note. Non è improbabile che egli sia morto - secondo l'ipotesi avanzata dal Chiappelli - nel corso dell'epidemia di peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] sulle catacombe napoletane, in particolare quella di S. Gennaro, che considerò subito sepolcreto cristiano, distaccandosi perciò dalla vecchia ipotesi che sosteneva trattarsi di cave di pietra o di vie sotterranee. Fu questo un lavoro cui si dedicò ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] B. ai moti patarini che si sarebbero verificati a Como parallelamente a quelli di Milano. In realtà si tratta di suggestive ipotesi non suffragate da alcuna prova positiva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Museo Diplomatico. cart. 698; Milano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] vista politico o politico-ecclesiastico. Dopo il 1264 mancano notizie del C., di cui quindi ignoriamo la data di morte.
L'ipotesi, dovuta presumibilmente a T. Fazello (1558), ma espressa per la prima volta solo da R. Pirri e ripetuta spesso fino al ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] e ritornasse a Napoli, ove visse senza più attirare su di sé l'attenzione per le sue idee religiose. Tale ipotesi, ove potesse essere provata, confermerebbe ulteriormente che egli non faceva parte del gruppo radicale napoletano degli anni '40, di cui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] ministro francese. La delicatezza di una fase che vedeva la spedizione navale contro lo Stato dei presidi e l'ipotesi di un'occupazione di Orbetello e Portolongone come chiara ripresa della volontà mazzariniana di creare una diversione italiana alla ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] testimonianza del mancato matrimonio fra i due promessi, riuniti simbolicamente insieme dopo la loro morte.
Priva di fondamento è l'ipotesi di alcuni biografi di Raffaello (fra cui il Pungileprii, il Passavant e altri), per i quali la D. non era ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] del pastore angelico, la credenza nella missione, da concludersi a Gerusalemme, di un re di Francia. Inutile è forse l'ipotesi, avanzata dal Pastor, di una influenza particolare del Savonarola.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XII, Venezia 1886, col ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.