BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] disputa v. M. Roncaglia, Georges Bardanes metropolite de Corfou et Barthélemy de l'Ordre franciscain,Rome 1953): ma tale ipotesi sembra molto improbabile.
Bibl.: H. Matrod, Le voyage de frère Guillaume de Rubrouck (1253-1255), in Etudes franciscaines ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] bella posta moltiplicato i volumi, per dedicarli a ricchi signori di Vicenza, da cui riceveva munifiche ricompense. Anzi confermano tali ipotesi le lunghe e adulatorie dediche del primo volume (Vicenza 1772), che tratta il periodo dal 49 al 1400, al ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] che B. non lasciò tuttavia la Chiesa aretina fino alla sua morte, avvenuta, a suo dire, nel 1136; egli avanza anche l'ipotesi che la deposizione sia stata soltanto una minaccia, oppure che sia stata revocata.
In una bolla pontificia del 22 apr. 1136 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , Conventi soppressi -; brano in Panella, 1979, p. 192 e 1990, p. 157) sembra implicare un discepolato concreto e diretto; l'ipotesi trova appoggio nel fatto che tra fine 1268 e il 1272 cade il secondo periodo d'insegnamento dell'aquinate presso l ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] nel corso del suo pontificato. Le fonti di cui disponiamo sono troppo scarse per permettere di andare al di là di ipotesi e osservazioni generali; ma si sarebbe tentati di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , la pressione esercitata dai Turchi ottomani su Bisanzio aveva indotto l'imperatore d'Oriente a prendere in considerazione l'ipotesi di sottomettersi alla Chiesa di Roma. Ma i Greci, sostanzialmente restii ad abbandonare dottrine e pratiche che li ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di papa Cervini rese necessaria nel maggio 1555 la convocazione di un nuovo conclave. Farnese guadagnò anche Giovan Angelo Medici all’ipotesi di Gian Piero Carafa che divenne papa con il nome di Paolo IV. Le sue relazioni con i congiunti del nuovo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di rimanere con lui fino al sinodo di Vercelli il settembre successivo (Patr. Lat., CL, col. 413). Se si accetta l'ipotesi che abbia viaggiato sempre con il papa, L. avrebbe visitato allora anche Benevento e Firenze.
L. intervenne nei concili di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] , Guido da Pesaro, detto Postumo, per vendicarsi di essere stato infamato del D. nella sua opera (lib. III, cap. 235). L'ipotesi più verosimile è che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] ricordare il successo riportato dal F. "annis superioribus" insegnando "graecas litteras". Non sembra invece avere fondamento l'ipotesi che il F. abbia insegnato pubblicamente lettere greche nella scuola di S. Marco.
Tuttavia, quando nel maggio 1504 ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.