MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] un avvicinamento tra governo francese e Vaticano, dopo che, nel 1924, era stata avanzata, da parte del ministero Herriot, l'ipotesi, poi abbandonata, di abolire l'ambasciata di Francia presso la S. Sede. Il ristabilimento dei buoni rapporti con la ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] vi sarebbe rimasto fino al novembre del 1423: dunque per tutto il periodo del soggiorno di M.; anzi, secondo la ragionevole ipotesi avanzata da Rusconi (1977, p. 61), la partenza di Biglia fu, se non determinata, almeno favorita proprio dai contrasti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] , II, p. 76). Sull'entità e le caratteristiche dei suoi interventi nella chiesa di S. Giorgio gli studiosi sono divisi; l'ipotesi più accreditata è quella di Krautheimer, per il quale la struttura principale dell'edificio attuale è omogenea ed è da ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] .
Non andrà riferito alla prima delle due citate composizioni il bozzetto di collezione Pisani a Napoli: non solo perché l'ipotesi di uno "schema invertito" (N. Spinosa, in Civiltà del Settecento…, 1979, p. 264) risulta poco convincente, ma perché l ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] la possibilità che si fossero frequentati, è in Battistoni (1999), che propende decisamente non solo per accogliere l'ipotesi secondo la quale i due si sarebbero direttamente conosciuti, e che anzi sarebbero stati amici, ma anche per identificare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] al servita Fulgenzio Micanzio era stata assegnata una pensione di 100 ducati annui -, un accorrere senza dignità verso promesse prebende. Ipotesi, questa seconda, forse più attendibile: una volta a Roma il C. non si periterà dal tentare di arraffare ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , Urbano V innalzò M. alla dignità cardinalizia con il titolo di cardinale prete di S. Prassede. Esistono varie ipotesi sulla data della nomina del "cardinalis Viterbiensis", come egli si sarebbe firmato da quel momento in poi: gennaio, agosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] del Garigliano (915) è attribuito da alcuni storici proprio a G.; P. Fedele invece non condivise questa ipotesi e ritenne di doversi attenere strettamente alla testimonianza di Leone Ostiense il quale, parlando delle trattative precedenti la ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] , in qua ostenditur vocem illam ab Antiochenis Patribus proscriptam vel repudiatam non esse... (Romae 1755), dove riprende le ipotesi del benedettino P. Mairan per combattere le teorie dei sociniani; De cultu Iesui Christo a magis adhibito adversus ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] dalla diplomazia imperiale e, riferendo dei colloqui, si disse subito convinto del desiderio di pace dell'imperatore considerando accolta l'ipotesi di una mediazione del papa: in effetti, già il 18 gennaio lo J. scrisse che Carlo V era pronto a ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.