CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] l'autore della cronaca favolosa risulta con certezza dai versi che vi si trovano quasi all'inizio (f. 1c). L'ipotesi ch'egli fosse anche l'autore degli Annales Placentini fu formulata per la prima volta, con prudenza, dallo Huillard-Bréholles (1856 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] successivi contatti del pittore con i Grimaldi di Monaco e con la sua attività monegasca che infatti daterebbe dal 1651: l'ipotesi e formulata anche da Belloni (1974, p. 32), in alternativa con l'altra, secondo la quale sarebbe stata Aurelia Spinola ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] fu direttore de La Difesa - mantenne una collocazione originale, caratterizzata da una grande cautela nei confronti di ipotesi di rottura con i riformisti e dal rifiuto di qualsiasi confusione tra socialisti, sindacalisti rivoluzionari e anarchici ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] onori al G.: gli affidarono incarichi formali di prestigio (in Senato relazionò sulla legge di ordinamento militare che seppellì l'ipotesi Di Giorgio, 1° marzo 1926) e fu nominato, come Cadorna e Diaz, maresciallo d'Italia (17 giugno 1926), grado che ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] alla figura del Gonzaga - non consente di inquadrare con chiarezza il ruolo del G., ma solo di avanzare ipotesi sulla base dei pochi e spesso frammentari dati disponibili. Certamente, il giovane segretario dovette intrattenere da subito stretti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Sutri. Come domnus de Suri è infatti indicato nei cataloghi dei pontefici.
Un fraintendimento di questa designazione fece sorgere l'ipotesi che fosse esistito un papa Dono, il quale avrebbe pontificato prima di B. VII per poche settimane. Ma questo ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] appelli a lui pervenuti che lo vedevano quale simbolo di patriottismo e di pacificazione degli animi, aveva abbandonato l'ipotesi di ritirarsi a vita privata, dovuta alle proprie precarie condizioni di salute e ai "sentimenti di solidarietà carissimi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] della adolescenza, "primi movimenti della mia penna" deve essere nato, almeno, trent'anni dopo il Contarini. Avanzabile, invece, l'ipotesi che l'Andrea Contarini dei Discorsi sia lo stesso che ne I semi della guerra (tre copie manoscritte sempre al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] quella toscana, bisognosa di una gran quantità di capitale e di lavoro, essi non riuscivano a ricavare nella migliore delle ipotesi più del 2,50%.
Anche questo tentativo era però destinato a fallire; il Guicciardini, infatti, che doveva dare il suo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] F., l'Uguccioni e il Neri sostenevano la necessità di attendere i risultati complessivi dell'inchiesta prima di formulare ipotesi di riforma che sarebbero state comunque parziali, nonché l'esito dei lavori di altre deputazioni (quali la deputazione ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.