FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , conte di Fuentes, espressi e con continue provocazioni e con l'erezione del forte in Valtellina - la guerra non era ipotesi remota, ma minaccia incombente, specie per Bergamo, così prossima al Milanese spagnolo.
Deciso, in un clima di tensione e di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] direttivo, se tenute in data non troppo prossima, avrebbero dato la maggioranza all'elemento italiano.
Per meglio sostenere l'ipotesi dell'annessione, il G. continuò a impegnarsi in una frenetica azione di propaganda che logorò la sua non forte ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] promuovere la costituzione di un Partito agrario nazionale. Ma, se per alcuni il rifiuto del liberalismo convergeva con l'ipotesi della creazione del Partito agrario, l'offensiva dello squadrismo e i successi che ottenne contro le leghe portavano la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] bande di fuorusciti per dare man forte al vescovo di Arezzo allora in guerra contro i Senesi, ha avanzato l'ipotesi, peraltro sufficientemente plausibile, che si trattasse del "frutto di una ruberia commessa a carico di qualche mercante di passaggio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] molti casi, attribuiscono all'I. l'iniziativa di costituire lo "squadrone volante". In sede storiografica è stata avanzata l'ipotesi che l'atteggiamento politico dell'I. sia da mettere in relazione ai tentativi di una parte del patriziato genovese e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di formazione del L., forse trascorso in qualche compagnia di ventura, tra le tante che le parentele potevano proporgli. L'ipotesi sembra confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dopo la caduta del fascismo. Alla democrazia parlamentare rappresentativa, prediletta da Rosselli, i giovani giellisti opponevano un'ipotesi di democrazia consiliare, di derivazione gobettiana e gramsciana, fondata su una serie di poteri legalmente ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] collinare tra Varese e Lecco, il B. aveva tratto la persuasione che effettivamente si potesse parlare, contro le ipotesi dello studioso tedesco, di una sostanziale continuità di organizzazione fra mondo antico e mondo medievale, anche se nella vita ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] à la configuration duterrain). In questa opera, dopo una dotta dissertazione sulla genesi di dette anomalie, avanzò l'ipotesi di una loro correlazione con l'esistenza di giacimenti di petrolio.
Il C. è principalmente noto per il contributo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] si manifestavano soprattutto in materia di religione - di plauso per la proclamazione della Repubblica romana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua stretta intesa con il Trouvé stanno i contatti, che risultano sin dall'inverno del 1798, con ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.