CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di D. Berti, Roma 1888. Però L. Salvatorelli, nell'introduz. a un'ediz. ridotta del Diario (Milano 1941), avanzava l'ipotesi che molti siano i passi omessi, alcuni dei quali riaffioravano, a brandelli, nello studio dello stesso Berti su Il conte di C ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . Il commento spesso finisce in preghiera. Donde l'ipotesi di Chr. Molirmann che la serie italiana dei " latin des chrétiens, III [1965], pp. 245-263;per un'altra ipotesi, vedi H. Ashworth, The Psalter Collects of Pseudo Jerome and Cassiodorus, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] tenuta dal della Faggiuola in Pisa: il 4 novembre fu confermato per un anno, e il 7 luglio 1317 per dieci anni.
L'ipotesi che la rivolta di Pisa contro Uguccione sia stata promossa dallo stesso C., e che per questo egli fosse stato arrestato, non è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'opera nell'inventario del 1621, che documenta la presenza di altri otto dipinti assegnati al Francia: si tratta di un'ipotesi che, stante la laconicità e genericità del riferimento ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] .
La guerra combattuta presso Parma e Mirandola faceva temere uno scisma: a metà agosto 1551 Enrico II valutò l'ipotesi della creazione di un patriarcato gallicano e poco dopo vietò l'invio a Roma di rendite ecclesiastiche. Indirizzò altresì ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] luglio 1236 e prima del marzo 1238, G. entrò a far parte del Collegio dei notai della Curia romana (va scartata l'ipotesi avanzata dal Marchetti-Longhi circa la presenza di G. in tale Collegio già nei primi anni venti del XIII secolo), come si evince ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] padre e figlio sfociasse in una nuova bipartizione della regione, con l'assegnazione a G. dell'Alta Lotaringia. Tale ipotesi non è suffragata da documentazione diplomatistica e può essere avanzata solo sulla base di indizi nelle fonti narrative e di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] , il Davidsohn suppone che il G. abbia irrogato consapevolmente a fini politici una condanna ingiusta: ma questa rimane solo un'ipotesi.
Il 29 dic. 1298 in Firenze il G., come podestà uscente, prese parte insieme con il suo successore alla cerimonia ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] una donna della nobiltà pugliese di nome Albereia di cui si ignora la famiglia. Non ci sono prove per l'ipotesi che appartenesse alla famiglia Aquino, né è accertata la sua appartenenza ai Lancia, famiglia dell'Italia settentrionale. Nell'esercizio ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] non è possibile accertare se la C. fosse stata la madre. La circostanza che lei non la ricordi mai sembra tuttavia avvalorare l'ipotesi che il Giannotti l'abbia avuta da altra donna, forse prima di sposare la Catanei. La morte di questo primo marito ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.