CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , al tempo stesso, a favorire ogni libera voce cattolica non incline al regime mussoliniano, da far apparire verosimile l'ipotesi che la sua mancata conferma alla guida dell'associazione nel novembre 1928, alla vigilia degli accordi del Laterano, sia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] la spedizione di Massaua e l'occupazione, nel 1889, dell'altopiano eritreo, il F. si oppose perciò fermamente all'ipotesi di assegnare la massima parte dei terreni a pochi grandi concessionari che avrebbero poi utilizzato la mano d'opera indigena.
Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] truppe in Terrasanta; ma si infransero contro il netto rifiuto opposto da Genova, contraria in quel momento ad ogni ipotesi di riconciliazione con la sua rivale. Gli emissari veneziani, giunti presso il pontefice, non ebbero così modo di incontrarsi ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] alla fine di esso si trovino riferite parole che sarebbero state pronunziate nel maggio seguente sarebbe da spiegare con l'ipotesi di un'aggiunta, fatta tre mesi dopo, al racconto originario. In realtà non possediamo elementi per datare lo scritto ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Marini, trattando di un particolare momento della politica sabauda, il favore di Amedeo IX per Pinerolo, formula non più di una ipotesi quando afferma che il C. in tale circostanza, per il fatto di essere originano di Cumiana e di appartenere ad una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] compose un'elegia latina a rimpianto del defunto (Carmina latina,Romae 1895, pp. 41 s.).
Da quel momento, respinta l'ipotesi di seconde nozze, la D. si trovò a far fronte ad alcune difficoltà. Oggetti preziosi e rendite furono impegnati e alienati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] ordinando loro di fare ritorno in patria.
Sulle cause di una così repentina decisione si sono fatte le più svariate ipotesi, ma appare probabile che l'imperatore si trovasse nell'impossibilità di mantenere ai propri stipendi un così elevato numero di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] conte di Bergamo. Ma tali asserzioni non sono ancora state seriamente comprovate da documenti.
Pur accettando come fondata e probabile l'ipotesi che G. sia disceso dal Regno franco, rimane comunque da delineare l'attività svolta da lui tra l'888-889 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] . Il 5 ag. 1693, dopo soli venti mesi di vita, morì improvvisamente il piccolo Alessandro Ignazio. In Parma circolarono ipotesi, del tutto fantasiose, su di una presunta responsabilità della madre, sempre invisa ai sudditi, nella morte del bambino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] le sue ricchezze sull'avidità del re. Da Castelnuovo, dove fu rinchiuso, egli non uscì più, né, anche se si fecero varie ipotesi, si sa quando fu messo a morte. Dei suoi beni confiscati, Triggiano e la contea di Noja furono concessi nel 1489 a Marino ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.