LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] (il 1( maggio 1866 il ministro A. Scialoja aveva introdotto il corso forzoso della cartamoneta), contro ogni ipotesi di centralismo bancario.
Nell'ottobre 1867, cedendo alle insistenze di Messedaglia e Tolomei, accettò la cattedra patavina, entrando ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , il D. sa che non è possibile una dignitosa difesa del territorio, paventa eventuali reazioni contadine e ritiene esiziale ogni ipotesi d'"armare i paesani". Unica linea di condotta attuabile, quella d'evitare incidenti. "Se ben è stato frequente il ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] 138).
Se oggi tanto sintesi autorevoli quanto studi puntuali (cfr. Cammarosano, p. 143; Jarnut, p. 354) non concordano con ipotesi che vorrebbero negare una titolarità regia legata all'Italia per L., come per esempio la pur acuta lettura del Bognetti ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 'interdetto; lo aveva detto sin dal 1606 l'ambasciatore inglese a Venezia Henry Wotton, che aveva anche fatto balenare l'ipotesi di una lega tra Inghilterra, Venezia, Francia, Grigioni ed alcuni principi tedeschi: nei confronti di Spagna e Papato i ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] (19 sett.-30 ott. 1312), quando il D. e lo Spini presentarono al sovrano, a nome del loro governo, un'ipotesi di intesa, sulla base di precisi impegni reciproci. Si consentiva all'insediamento, nei Comuni guelfi, di vicari imperiali, che avrebbero ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , aderì al Fascio Parlamentare di difesa nazionale, i cui componenti erano appunto fautori della continuazione della guerra contro ogni ipotesi di pace separata e propugnatori, sul piano interno, di una politica di ferrea disciplina e di una lotta a ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il D., fu il marchese di Pianezza, influente primo consigliere della duchessa.
Quest'ultimo era venuto a conoscenza, ora che l'ipotesi delle nozze portoghesi era definitivamente sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] espansione territoriale verso l'area sorrentina e una sua alleanza con il nuovo imperatore sassone Ottone III. Entrambe le ipotesi sono plausibili; G. aveva certo interesse, per il mantenimento del potere all'interno e all'esterno del Principato, ad ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di tranquillità o, assai più plausibilmente, da una precisa prescrizione imperiale, in attesa dell'esito dell'inchiesta. Suffraga validamente l'ipotesi del suo ritiro a Como intorno a questa data un passo della cronaca, in cui B. afferma che nel 1320 ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] Siracusa non sia stata in qualche. modo propiziata da Antonio Corbera nell'attuazione dì un piano diabolico. In questa ipotesi sarebbe più che giustificato l'odio mortale che Eufrosina mostrò sempre nei confronti del marito e del suocero, nelle cui ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.