LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 1480 il L. era senza dubbio il membro di maggiore peso politico, fu probabilmente lui a rivestire, secondo la persuasiva ipotesi di Mallett (commento a Lorenzo de' Medici, Lettere, V, Firenze 1979, pp. 312 s.) la posizione di traino nell'epocale ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] accumulate in lunghi anni di servizio, che per reale vocazione politica e sicuro intuito nel mettere a punto nuove ipotesi e direttrici d'azione. Si trattava, piuttosto, di amministrare con prudenza un patrimonio fortemente scosso da una lunga guerra ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] secondo il residente britannico, godeva del favore popolare più per la sua opposizione al conte che per i suoi meriti.
L'ipotesi del richiamo del G. a Firenze in sostituzione di Richecourt (A. Contini, p. 246) non è stata confermata da studi recenti ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di conoscenze scientifiche: e, richiamandosi all'opinione riproposta nel 1714dal Muratori sulla origine della peste, respinge drasticamente ipotesi di magie e "malizie" umane, disserta sulle diversità e disponibilità dei climi e reca esempi di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da Leonardo fu riconosciuto in una serie di dipinti, nessuno dei quali è ascrivibile alla mano del pittore toscano. L'ipotesi oggi più accreditata, sebbene il più delle volte enunciata in formula dubitativa, è quella che vuole la G. nei panni ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] tradotto in volgare e pubblicato a Venezia nel 1536 senza indicazioni di editore; non è priva di qualche fondamento l’ipotesi di un intervento diretto di Giovan Battista Ramusio, che poi lo inserì nel primo volume delle Navigazioni et viaggi (Er ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Uniti. La crisi diplomatica tra i due paesi, che rasentò la rottura e durante la quale, in certi ambienti, si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo nell'aprile 1892, dopo il pagamento delle indennità alle famiglie delle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] legate cospicue rendite sulla presidenza di Ripa.
Il B. morì a Roma il 14 giugno 1574. Sembra attendibile l'ipotesi del Mazzuchelli, secondo il quale andrebbe identificato nel B. un contemporaneo senese Antonio o Marcantonio Borghese, del quale sono ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] signore Ottone I, e la sua successiva attività politica, decisamente coinvolta nelle vicende italiche, rendono ben plausibile questa ipotesi.
È evidente che il C. preferiva una posizione di prudente attesa, e di rifiuto quindi di qualsiasi offerta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] ancora goduti dal marchese su alcune rendite della città di Genova in favore di Ottone Nolasco.
Se si accetta tale ipotesi, dobbiamo ritenere come data più tarda di esistenza in vita del G. l'aprile 1192, occasione nella quale viene menzionato ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.