GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il G. era prigioniero. Nonostante le tinte decisamente fosche, questa seconda ipotesi non appare del tutto infondata, considerando che il G. non era per il Visconti solo un comandante di milizie al ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] una nuova sistemazione nel Mediterraneo assai vantaggiosa per l'Italia. Non se ne fece nulla, e anche i passi successivi (ipotesi di formazione di una legione garibaldina, progetto di una spedizione nei Balcani) furono lasciati cadere, la prima per l ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] della fascicolazione, ora irregolare per la caduta di alcune parti, conferisce un alto grado di probabilità all'ipotesi che l'ordinamento del materiale poetico poco differisse in origine da quello attestato dai manoscritti forlivese e vaticano ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] prevenirli con una ben organizzata azione militare in difesa dei confini occidentali del regno. Tutte queste considerazioni rendono ragionevole l'ipotesi che dietro l'assassinio di C. vi possa essere stata la mano di Bisanzio, che aveva inteso in tal ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della crisi del governo presieduto da Fernando Tambroni: l’8 aprile 1960, Pastore si dimise dal gabinetto, contro l’ipotesi di un eventuale sostegno missino, non solo in coerenza con il proprio passato (sul quale pubblicò il volume Achille Grandi ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] alcuni tratti particolari. Colpiscono soprattutto alcuni cambiamenti rispetto alla politica del suo predecessore.
Si è avanzata l'ipotesi, abbastanza convincente, che C. II abbia ottenuto la neutralità del movimento comunale a Roma soprattutto con il ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] una serie di conferenze programmate per l'occasione, sconfessando l'iniziativa. In realtà Giolitti, in contrasto con l'ipotesi del C. di una coalizione demoliberale e riformista in funzione antifascista, si mostrava più disponibile ad un dialogo con ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dal Memoriale) grazie agli stretti legami tra il G. e il convento di S. Francesco della Pugliola. Contro l'ipotesi di un debito diretto dello scritto di Bartolomeo dal Memoriale è stato postulato l'intervento di due compilatori appartenenti alla ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] malattia o comunque da non buone condizioni di salute, che poterono allora creare ostacoli alla sua attività politica. Una simile ipotesi sembra avvalorata dal fatto che il D. sopravvisse di poco alle sue dimissioni.
Morì infatti a Venezia, tra il 22 ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] , il Fulin. Per spiegare l'incompletezza del testo in volgare rispetto alla cronaca in latino, il Fulin ha avanzato l'ipotesi, che la versione fosse stata compiuta nei primi anni del dogato di Andrea Venier, al quale essa è appunto dedicata; tale ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.