GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Tedeschi come un vero e proprio atto di guerra; in polemica col ministro tedesco dell'Economia, W. Funk, respinse l'ipotesi di intese industriali tra i due paesi, per non mettere l'economia italiana in posizione subalterna a quella tedesca. Dopo lo ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il D. aveva instaurato cordiali rapporti di amicizia negli anni della sua permanenza a Venezia; e soprattutto era sfumata l'ipotesi di una sua nomina a capo della polizia, data per sicura nel giugno 1924, quando a reggere il dicastero dell'Interno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] attorno la zona di S. Giacomo di Rialto, e il restauro del ligneo ponte di Rialto (1502, Giorgio Spavento, con ipotesi di ricostruzione in pietra avanzata da A. Scarpagnino). Per la zona marciana, durante il dogato del L. fu trasformata e ridecorata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Arrivò a Blois nel settembre e si abboccò con il re. Non si sa che cosa decise al viaggio il C., anche se parecchie ipotesi sono possibili. È certo che ripassando per Milano, ove, partito da Amboise nel novembre, giunse il 5 del mese successivo, il C ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . 915, lascia supporre che la prima, Anna, fosse defunta o che, comunque, L. III si fosse separato da lei: ipotesi, quest'ultima, che sarebbe confermata accettando l'interpretazione di alcuni (Zielinski, p. 331), secondo i quali Anna avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] che il Ducato dopo la sua morte non fosse più dato in feudo, ma tornasse nelle mani del pontefice. Sembra improbabile l'ipotesi di un testamento fatto da G. in favore del papa, come ritenne invece Deér.
Un ritratto di G. viene fornito dal cronista ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ; egli stesso giustifica la difficile scelta metodologica con le "tante e diverse e spesso contradditorie interpretazioni ed ipotesi architettate sul grande fenomeno storico che segna il trapasso dall'età romana all'età moderna, nel momento più ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 16, f. 91: Rapporti italo-tedeschi).
Nulla, quindi, accrediterebbe l’ipotesi che sia stata una spia degli inglesi e, dunque, un’antifascista, come il nipote ha cercato di sostenere, pur ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , 210); e il citato opuscolo "neroniano", in cui confuta con eleganza e dottrina la tesi del Pascal e le varie ipotesi sull'origine politico-dolosa dell'incendio di Roma, in cui, tuttavia, la felice inesperienza delle guise dell'autocrazia e un forse ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] sono divise fra lo stesso Castel Sant'Angelo e Monte Mario. La tradizione dà maggior credito a questa seconda ipotesi, e probabilmente non senza fondamento. Il Monte Mario, subito dietro il colle Vaticano, veniva chiamato mons Gaudius perché segnava ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.