BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] e doni 67, inserto 1, cc. 11 e 12).
Nel silenzio degli scrittori del granducato, null'altro si sa del B.; è ipotesi del Milanesi che morisse in Ferrara non molto dopo il 1574, "ultima memoria che io abbia dell'esser suo"; l'ultima lettera pubblicata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] . Ciò può forse far supporre che gli oppositori del G., mutando il loro atteggiamento, si fossero rivolti al papa. Tale ipotesi sembra confermata dal fatto che il G., dopo la pubblicazione del bando di tregua, si recò personalmente a Roma, dove, sul ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] , si era condotto come uomo imparziale - di parteggiare per i bianchi e per i ghibellini fuorusciti. Respingendo qualsiasi ipotesi di soluzione pacifica, il gruppo oltranzista fece fallire con l'intrigo e la violenza l'azione conciliatrice del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica ipotesi di revisione del codice del 1930. Come avrebbe voluto il G., esso contempera un'esigenza di continuità scientifica con la necessità ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] molecolare, ibid., pp. 69-94; F. Bartoli, Aspetti paleonutrizionali, ibid., pp. 95-98; F. Mallegni - S. Lisi, Ipotesi sulle cause che portarono alla morte del Principe e dei suoi congiunti: fonti storico archivistiche ed evidenze biologiche e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] in onore del re di Cipro, Pietro di Lusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare così comprensibile l'ipotesi, avanzata dai contemporanei, che il B. fosse stato avvelenato.
Bibl.: Georgii Stellae Annales genuenses, M. L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Del Carretto (zia della celebre sposa di Paolo Guinigi), dalla seconda moglie, Isabella Asinari (o, secondo altre ipotesi, della famiglia degli Asén Cantacuzeno), sposata dopo il 1357, ebbe quattro figli maschi e una femmina, Grifetta, maritata ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] della conservazione o della demolizione del palazzo di S. Giorgio in Genova, le cui conclusioni furono favorevoli alla prima ipotesi, salva la riduzione alla forma originaria e quindi l'abbattimento dei corpi aggiunti (1889). La relazione fu elogiata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] , s.l. 2001, pp. 54, 56-59, 61, 64; A. Guerrieri, "Spazi araldici" e riflessione religiosa nell'iconografia profana. Un'ipotesi sul ciclo di palazzo Lodron a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI (2002), pp. 47, 49 s.; R. Colbacchini ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] -G. Rochat-G. Solaro Pelazza-P. Speziale, Milano 1976, pp. 29, 36 s.; G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976, pp. 17, 115, 185, 198, 308; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Bari 1976, p. 330; R ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.