D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] patrimonio del povero restava in ogni caso il valore assoluto al quale rapportare scelte e politiche. Nel momento in cui l'ipotesi di una conversione coattiva dei beni immobili delle Opere pie in rendita dello Stato, nell'aria ormai da qualche tempo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di usurpatore violento, ma di signore legittimato da un accordo tra le parti e benedetto dal papa suo padre. Un'ipotesi, questa del cappello previa rinuncia al titolo ducale, che un po' per G. - logorato dalle vicissitudini e sempre malandato di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] in affari commerciando, assieme ad Alvise Pisani, in cereali al punto che - quando, nel marzo del 1523, si affaccia l'ipotesi di una sua elezione a savio del Consiglio - è il G. stesso a sottolineare come ci sia oggettivo conflitto di interessi tra ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] massa dei fascisti" (ibid., p. 142). Queste notazioni e il modo stesso con il quale emerse il nome del D., ci confermano nell'ipotesi che fino ad allora i rapporti del D. con il fascismo non dovevano essere stati né frequenti né facili.
Il D. si era ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] le considerazioni critiche nei confronti degli Ordini mendicanti. In un primo momento sembrò che a Lione dovessero prevalere le ipotesi di abrogazione della "povertà" dei mendicanti; ma G. X, per intervento di Bonaventura oltre che per convinzioni ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ), e concepì l'atlantismo in senso difensivo e restrittivo, rifiutando, di fronte alla guerra di Corea, ogni ipotesi di coinvolgimento italiano, alla stregua di un neocolonialismo, in connessione con la campagna contro il mandato sulla Somalia ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] o di versare i contributi dovuti in qualità di vassalli, C. III accettò necessariamente come gli altri questa seconda ipotesi, ma con lunghe trattative ottenne una forte riduzione della somma richiesta, sostenendo che questi tributi dovevano gravare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] . Solo la Serenissima è "stimata alla corte di Spagna... indipendente"; ma, quanto alla ventilata "lega" antiturca, trattasi d'un'ipotesi poco allettante per il C., data la "diversità dei fini e dei disegni".
Tema, quest'ultimo del coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] compiuto i settanta anni, voleva che il figlio si sposasse al più presto e lo sostituisse. Rientrata per fortuna, l'ipotesi delle nozze imperiali di Claudia, si strinsero i tempi per la celebrazione di quelle pattuite con Federico Ubaldo. Morto, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , non del tutto soddisfatte del modo con cui aveva difeso Piacenza e preoccupate di una sua eventuale diserzione. L'ipotesi, sostenuta fermamente da Antonio di Rivalta negli Annales Placentini, per quanto verosimile e pur sempre possibile, non trova ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.