BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , prospettive, ivi, pp. 93-101; R. Salvini, Noterelle su Giotto a Roma, ivi, pp. 175-185; M. Righetti Tosti-Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; J. Gardner, Boniface VIII as a ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] forse anche a quella di Massimino (ma non sulle monete) se a lui appartiene la testa in calcare di Berlino. L'ipotesi potrebbe trovare un appoggio in un frammento di rilievo porfireo, in tutto simile ai gruppi veneziani (con cui concordano le misure ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] nella Galleria Walters di Baltimora, n. 519, Madonna col Bambino dell'ex collezione Kaufmann di Berlino, e altre). Delle diverse ipotesi sull'attività del Ć. dopo il ritorno in patria mi sembra la più fondata quella di G. Gamulin che considera opera ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] abbiano precoci notizie a Vercelli, accanto agli altri membri della famiglia, sembra costituire un elemento di conferma delle ipotesi, sviluppate dalla critica, circa una sua formazione artistica avvenuta - forse in altri centri - a contatto con il ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] (1985) ha suggerito un rapporto tra a. e aura in base a significativi paralleli con altre religioni e la sua ipotesi può essere in qualche misura accolta; non si può escludere, infatti, la possibilità di un incrocio etimologico tra aureolus e aura ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] un'origine italiana da Fiocco (1925), che identificò la località in questione con un centro del Piemonte o della Sicilia. L'ipotesi di Lucco (1987), secondo cui si sarebbe trattato di un antico sito nella podesteria di Belluno, oggi scomparso, sembrò ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] legami di parentela tra il G. e questi artisti. In base a riscontri stilistici e compositivi è stata anche avanzata l'ipotesi di una formazione del G. presso la bottega di Vincenzo Meucci, pittore attivo alla metà del secolo nella decorazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] cui vennero rispettate solo le ricche cornici intagliate (Zeri, 1988). Sulla base di tali cognizioni va considerata superata l'ipotesi del discepolato di F. all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] l'architetto della chiesa, come non escludeva invece M. Labò (1943, pp. 40-42, 48, 56, 68).
In via d'ipotesi è lecito distinguere questo "marmoraro" dall'omonimo "capo d'opera" che, dopo un probabile inizio come scalpellino - un Daniele Casella è ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] di un maestro rinomato, che, prima di completare l'opera, aveva forse ricevuto la 'corona della vita', morendo. Tale ipotesi appare plausibile se si concorda con gli studi più recenti, che assegnano la cronologia del cimelio a una fase avanzata dell ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.