THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] nostre conoscenze, l'unico documento certo per l'iconografia del Grande Dio; il tentativo di molti studiosi, basato su una vecchia ipotesi del Pick, di riferire alla stessa divinità altri tipi della monetazione di Odessos tra il IV e il I sec. a ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] Torino, di cui peraltro non si conosce l'originaria provenienza) suggerisce l'ipotesi che l'artista abbia trascorso la sua vita nella Riviera di Ponente: ipotesi del resto confermata dai caratteri stilistici dei suoi dipinti, che mostrano tutti una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] d'arte, II (1902), 9, pp. 129 ss., un breve saggio su Il sepolcro di S. Savino di Faenza, in relazione alla ipotesi di ricostituzione originaria dell'opera (attribuita ora a Benedetto da Maiano ora a Desiderio da Settignano). Fra le sue opere di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] ed arti di Mantova, sotto la guida di Paolo Pozzo che, in quella sede, insegnava principi d'architettura dal 1773 (è ipotesi non implausibile che il C. fosse legato al maestro da vincolo di parentela per parte di madre). Il Pozzo stesso, in un ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] bicroma presente sia nella cultura di Amry che in quella di Jhūkar.
È ancora prematuro considerare come definitiva una delle due ipotesi. Solo il rinvenimento di un sito in cui il livello della cultura di J. sia inserito in un contesto stratigrafico ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] pentelico, è rappresentata nel tipico atto dell'offerta rituale: ne è testimonianza il manto alzato sulla nuca. Ardita è l'ipotesi del Treu che Agrippina stesse porgendo il sacrificio al marito raffigurato sotto le spoglie di Zeus. Non ci è dato ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐϑυχίδης)
G. Cressedi
3°. - Scultore, figlio di Hephaistion, della fine del II sec. a. C., forse parente di E. 2°, ma certamente non identificabile con questo. È noto per il nome apposto [...] , I. G. B., 244) forse dell'anno dell'arcontato di Eracleide, che però non è stato ancora con sicurezza determinato; secondo le varie ipotesi oscillerebbe tra il 114 e il 103. Terza è l'offerta di uno sconosciuto a Zeus Könthios (Loewy, I. G. B., 247 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] da un corridoio, questo edificio viene identificato come tempio del fuoco. Non vi sono prove attendibili che convalidino l'ipotesi di S.P. Tolstov (1967), secondo cui il mausoleo-osservatorio astronomico di Koy Krilgan Kala (v. oltre il paragrafo ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 19, glossa); il C. Petronio di Tacito si spiegherebbe allora come corruttela da T. Petronio, ricevendone anche conferma l'ipotesi della identificazione del personaggio con T. Petronius Niger console suffectus per il 6o d. C.
Del Satyricon di cui non ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, La data di nascita di F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 193-200; XIII (1931), pp. 109-131; F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.