IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] nel tipo del cosiddetto Crisippo; il Braun, il Brunn, lo Helbig vollero identificare I. nell'erma 1036 di Villa Albani, ipotesi negate tutte dal Bernoulli. Nella necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia, in una tomba appartenente all'archiatros greco ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] di A., sarebbe invece da porsi intorno al 1790 a. C., cronologia che sembra confermata a Navdatoli. Ma l'ipotesi che considerava A. come centro di diffusione di questa ceramica sembra ora fortemente scossa dalle date accertate per Lothal e Rangpur ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] (v. Fouilles de Delphes, iii, [1], p. 386, n. 573) ha convalidato l'ipotesi precedentemente espressa dal Pomtow che si trattasse della firma dello scultore.
Incerta è l'ipotesi del Bulle, che la base sia stata reimpiegata due volte: da prima in età ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] commanderie templière et sa chapelle en Avignon: du Temple aux Chevaliers de Malte, BMon 154, 1996, pp. 7-24; M. Rassu, Ipotesi sui Templari in Sardegna, Cagliari 1996; J.M. Sans i Travé, Els Templers catalans, Lérida 1996; J. Fuguet Sans, Templers i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Zeus, legata accuratamente con strisce di metallo e protetta da un baldacchino sorretto da quattro colonne. È legittimo formulare l'ipotesi che si tratti in questo caso di una di quelle colonne che furono oggetto di culto nella prima antichità, più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] al soggiorno napoletano, del febbraio 1498, riguarda la presenza di G. in Francia stipendiato dal re. È ormai generalmente accettata l'ipotesi che egli sia rimasto a Napoli fino al 1495 e da lì sia passato direttamente in Francia (ibid., pp. 146 s ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] cruciformi, o il modello delle volte a base di archi intrecciati con diversi tracciati, la cui distribuzione ha suggerito l'ipotesi di un possibile schema a forma di T, che si ispira evidentemente alla maqṣūra della moschea di Córdova (Ewert, 1977 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] greca e che è caratterizzato dalla ceramica minia, dall'introduzione del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i primi popoli ellenici bisogna concludere che anche i fondatori di T. VI erano greci ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] la restante impresa al 1337 ca. (Ferretti, 1976) o al 1336-1339 (Wilkins, 1985). Dati indiziari potrebbero confortare questa ipotesi. Caduto, forse, il collegamento della cappella Bardi di Vernio in Santa Croce con la lite avvenuta nel 1341 tra M. e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] era recentemente sul mercato: The Burlington Magaz., CIX [1967], suppl., tav. 45).L'esame stilistico dei testi conforta l'ipotesi di un legame stretto con Giulio Campagnola ma dichiara, parimenti, l'incidenza dei forti influssi di Tiziano, del quale ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.