Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Ma è forse più prudente (come dimostra il Becatti), separare le colonne coclidi dall'illustrazione del libro. Senza la geniale ipotesi del Birt forse mai si sarebbe attribuita ai Bizantini l'idea di emulare le colonne trionfali con un r. di pergamena ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] in provincia di Vicenza (ibid., p. 41). Gli affreschi sono andati perduti; ed è difficile dunque confermare o meno questa ipotesi, fondata sulla notorietà che il G. aveva acquistato con l'attività nei due cantieri di Fratta.
I documenti tacciono sull ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ; Kreytenberg, 1994-1995). A proposito di questa impresa Vasari ricordava che N. "tolse in compagnia" Andrea, facendo adombrare l'ipotesi di una maggiore età di N. o comunque di una dipendenza di Andrea nella specialità della decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] pubblica ci fornisce F. Alizeri (1865)in margine ai regesti degli "architetti camerali" e poche note, frammiste a ipotesi attributive, si possono trarre dalla sua Guida (1875).La ricerca documentaria ha permesso di ricostruire solo in parte, e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Madonna col Bambino del Prado, ha insistito sulle analogie delle due tele con la pala di Lendinara, reputando l'ipotesi dell'autografia manciniana quantomeno legittima. Nella stessa linea analitica si sono quindi collocati Hope (1993, 1996, 2003) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] ad Arezzo sulla base di un'iscrizione del 1486-87; ma la scarsa leggibilità delle lettere non consente di avallare tale ipotesi.
Di G. non si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] tutti i tempi e questa soluzione sarebbe per noi la più seducente. Ma, come si è detto in precedenza, anche l'ipotesi di due artisti diversi e legati da vincolo familiare ha i suoi elementi favorevoli e trova ampio riscontro nell'ambito della storia ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] stilistico, il Berti attribuisce al C. un ritratto muliebre conservato nella casa del Vasari ad Arezzo: ipotesi che consideriamo convincente.
Giovanni Maria, suo fratello, risulta immatricolato nell'Accademia delle arti del disegno di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cultura erano agricoltori-allevatori e conoscevano il cavallo, ma a quale gruppo etnico, linguistico o culturale appartenevano? Le ipotesi che sono state fatte per la soluzione del problema in sostanza ricalcano quelle già formulate per i depositi di ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] furono condotti a termine nel 1938. Non trascurando autorevoli ipotesi e notizie più o meno fantastiche di rinvenimenti di fiancheggiata da case e da tabernae. È molto verosimile l'ipotesi che C. funzionasse come emporio della ricca Canosa. Sotto ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.