CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] biografi nel 1654,ma sono da presumere contatti diretti con opere del Caravaggio in anni di molto anteriori: è stata avanzata l'ipotesi Emiliani, 1961) che il C. ebbia potuto spingersi fino a Napoli e forse anche in Sicilia o a Malta; con tali viaggi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] che i circoli segnassero la periferia dei tumuli di terra innalzati sopra la tomba e ora scomparsi; ma tale ipotesi non sembra confermata dalle osservazioni sul luogo.
Tra i ritrovamenti speciale interesse presenta una tavoletta cerata, cioè una ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] costruzione risale al I secolo dell'Impero ed al contesto originario appaiono sovrapporsi aggiunte o pentimenti. Si è avanzata l'ipotesi che si tratti di quelle terme di Neapolis, che diedero il nome alla regio thermensis; ma potrebbe anche essere un ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] le prime emissioni ad Efeso, datandole verso il 215-210 a. C., si è recentemente sostituita una nuova ipotesi che, partendo da osservazioni di indole tipologica, stilistica e tecnica, appoggiate da considerazioni storiche e geografiche, rivendica la ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] aveva sicuramente gallerie ed era probabilmente coperto da un tetto ligneo piramidale poggiante su un tamburo, stando all'ipotesi di ricostruzione dell'alzato, affine a quello della chiesa di Zvart'noc' eretta presso Wagharschapat sotto il katholikós ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] . Che il centro abitato fosse anch'esso in quella zona, anziché ove poi sorse la città romana, è solo una ipotesi ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il reticolato ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] a quel tempo, il nome del maestro presso cui stava a bottega, ossia Sandro Botticelli. Non sembra degna di credito l'ipotesi di Milanesi di identificare il F. con Iacopo del Tedesco, allievo del Ghirlandaio, anch'egli citato alcune volte dal Vasari ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] caratteri di divinità poliade. Ma a differenza di Astarte, la natura e il nome originario di M. restano sconosciuti, nonostante le varie ipotesi emesse al riguardo; quella di R. Dussaud, che voleva M. sorto dalla fusione di Ba‛al e del dio marino Yam ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] , Test. di Paolo Vitalba, 1539, 13 agosto, cfr. scheda ivi, busta [Rassegna] Duca di Rivoli, Stampatori). Secondo tale ipotesi, questo sarebbe l'unico documento oggi conosciuto della famiglia De Musi.
Giulio nacque in Veneto: nulla si conosce della ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] stante, appoggiato alla lancia, scoperta contemporaneamente alla precedente e in prossimità di essa. La Williams ha proposto un'ipotesi che associerebbe le due figure in un gruppo raffigurante Amykos e i Dioscuri. Gruppo a tre, dove il pugilatore ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.