GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] dal G. ancora per il Banco di S. Giorgio. Nel secondo caso viene ricordato insieme con De Ferrari. È stata avanzata l'ipotesi (Algeri - De Floriani) che si debba identificare con il G. il Francesco da Pavia pagato insieme con De Ferrari due volte nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] G. facendo coincidere la tradizione letteraria e le notizie archivistiche, aveva preso forma, presso la storiografia locale, l'ipotesi di un pittore assai longevo. A questo pittore centenario, vissuto dai primi del Trecento all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] degli studi non sono state raggiunte conclusioni concordi né sulla datazione dei due gruppi stilistici né sulla loro origine. Le ipotesi relative alla cronologia del complesso oscillano tra il sec. 12° e il 13°, ma con un generale consenso in merito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] agiografico, forse dedicato a s. Anastasio, e scene apocalittiche separate da fascioni a motivi ornamentali.Considerate troppo precoci le ipotesi di datazione comprese tra la fine del sec. 10° e la prima metà del successivo, la questione critica si ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] in testa, talora con un martello in mano. Si tratta evidentemente di un dèmone tutelare del viaggio. Secondo una ipotesi è una divinità di origine pre-greca, che però i Greci hanno elaborato; agli Etruschi sarebbe pervenuta attraverso il patrimonio ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] maestro catalano, il cui stile rivela la conoscenza delle scuole adriatiche, influenzate dalla pittura umbra (Assisi). A sostegno di questa ipotesi, Alcoy (1992) ha ritenuto che il monaco dall'abito bianco, protagonista delle tavole di Vic, non sia s ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] , dimostrerebbe la conoscenza di modelli francesi, quali la Pietà di Jean Malouel (Parigi, Louvre).È stata successivamente avanzata l'ipotesi che l'ambito culturale di origine di quest'opera sia da individuare ad Augusta (Stange, 1951), non solo per ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] bisognerebbe quindi pensare a un incontro tra i due pittori anteriore all'esecuzione delle lunette; ma non essendo tale ipotesi confortata da alcun documento, è forse più logico invocare per il B. un generico bolognesismo stimolato dal cambiamento di ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] Echefla, Kakyron; l'identificazione della prima con Butera è compromessa dalla mancanza di resti siculi nel luogo; maggior valore ha l'ipotesi dell'Orsi, che colloca il grosso borgo indigeno sui colli di Monte S. Mauro, fra Gela e Caltagirone, da lui ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] Pietro da Cortona "El rassè zò quel che l'aveva fato/da i Barberini in la famosa stanza": è stata così fatta l'ipotesi (W. Vitzthum, in The Burlington Magazine, CV [1963], p. 216)che, di ritorno da Firenze nel 1637, il Berrettini abbia raschiato le ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.