CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] maestro, a vantaggio di Taranto e Ruvo. Solo di recente ha preso consistenza l'ipotesi di una fabbrica di ceramiche di Ceglie. A favore di una simile ipotesi, oltre al riconoscimento di certi particolari stilistici, stanno l'emblema di un'anfora ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] non ritiene Ch. architetto del cosiddetto "tempio D o di Creso", ma di quello "C", precedente al "D", non periptero; l'ipotesi non è generalmente condivisa. L'erezione dell'architrave è attribuita da Plinio (loc. cit.) a Ch. (è spiegato il metodo ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] e dall'esame stilistico del fregio) appare di poco precedente all'inizio dei lavori del Partenone: da qui l'ipotesi molto probabile avanzata dallo Studniczka di vedere realizzata nel tempio dell'Ilisso la pianta preparata per il tempio di Atena ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] e circonda con l'altra le spalle della seconda fanciulla, assisa su uno dei suoi ginocchi.
Assolutamente fantastica l'ipotesi del Visconti, che si trattasse rispettivamente di Enea, Didone e Anna, giacché la figura con i pampini è probabilmente ...
Leggi Tutto
DONTAS (Δόντας)
L. Guerrini
Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] che il nome Medon è il risultato dell'unione di un μέν (correlativo di un δέ che segue) col nome D., ipotesi però non concordemente accettata. Il Brunn poi giunge ad un'altra identificazione ancor più improbabile. Pausania (v, 17, 1) descrive nello ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] doppia modanatura, reca superiormente l'attacco di un piede ed un'altra traccia incerta, elementi che non permettono ipotesi sul personaggio rappresentato. I caratteri epigrafici ed il confronto con le Tabulae Iliacae altrimenti note, permettono di ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] , confrontò il busto di Londra con uno del Museo Lateranense (n. 314) ritenuto di epoca repubblicana, avanzando l'ipotesi che si trattasse della stessa persona, diversa perciò dal personaggio dell'epoca adrianea. Ma più recentemente lo Studniczka ha ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles)
L. Guerrini
1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] di Alessandro. Completamente ignota quindi rimane per noi la personalità artistica di P., non essendo infatti probanù le ipotesi avanzate di riconoscere un riflesso dello stile di P. nelle teste di Alessandro che figurano o sul medaglione di ...
Leggi Tutto
ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος)
P. Orlandini
Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] e affrettato lavoro, è una copia approssimativa di A. da un qualche celebre originale di Calcide. È però da scartare l'ipotesi che il supposto originale avesse la funzione di sostenere un tripode, dato che la statuetta di A. è collegata alla base ...
Leggi Tutto
PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È più verisimile quindi l'ipotesi che in tali casi si tratti di nomi di magistrati non meglio identificabili.
Bibl.: E. Forrer, Notes sur les signatures de ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.