DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Virtuosi, di pochi anni più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca.
È priva di fondamento l'ipotesi, ventilata dal Moroni (Dizionario..., I, p. 51) e ripresa anche in seguito (L'Album, 1840, p. 303), secondo cui la fondazione ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] la Medea di Cizico è quella incompiuta comprata da Cesare, viene compromessa la cronologia pliniana, ed ogni altra ipotesi è possibile poiché la ricostruzione della Medea e dell'Aiace nella superstite tradizione iconografica porta ad originali del IV ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] a questa concezione meccanica della natura dell'opera d'arte io ho - per primo a quanto mi risulta - sostituito una ipotesi teleologica, in quanto ho visto nell'opera d'arte il risultato di una determinata e consapevole volontà artistica, che si ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] tale misura precauzionale può essere adottata in caso di frequenti inondazioni o per la presenza di bestie feroci; quest'ultima ipotesi sembra essere nel nostro caso la più probabile.
Per quanto riguarda la ceramica, nei livelli più bassi è fatta a ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] dei palazzo vescovile della stessa città del 1283, che indica un A. come "praefectus" della costruzione, hanno fatto avanzare l'ipotesi che il maestro A. attivo a Rieti sia lo stesso che ha lavorato ad Alba Fucense. Tale identificazione appare in ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] fin dall'epoca neolitica; laddove l'influenza dell'elemento militare, o la provenienza da Marsiglia possono valere soltanto come ipotesi non necessarie) l'istituto delle M. rivela e documenta una inusitata frequenza. Si contano a centinaia (più di ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] 'edicola e una figura virile in piedi, con due iscrizioni. Per la sua interpretazione sono state proposte varie ipotesi, collegandolo al culto di Nabia (divinità delle fonti), ad Asklepios, a Tongoenabiago, divinità indigena. Come testimonianza dell ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
S. Meschini
Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] (viii, 18, 1) parla di una lotta fra un re D. dell'Oleno di Acaia ed Eracle e questo avvalora l'ipotesi del Robert.
Abbiamo anche il ricordo di una commedia intitolata: Κένταυρος ἢ Δεξαμενός (Meineke, Fragm. Com. Gr., p. 619).
Bibl.: Hocherin ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] Foca (degli anni 605-606 d. C.). Il monogramma di Giustiniano, trovato su un capitello durante gli scavi del 1948, avvalora l'ipotesi che qui si tratti di ruderi della città di Iustiniana Prima, che fu distrutta al principio del sec. VII d. C. Essa ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] recuperano anche oggi, più spesso trascinati a valle dalle acque. Ma soltanto cauti e metodici scavi potranno accertare se l'ipotesi del nome risponde al vero e restituire i documenti della civiltà fiorita in quest'area.
Bibl.: Per l'identificazione ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.