GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] il periodo dell'alunnato presso Campi si può supporre che coincida con gli ultimi anni dell'attività del maestro, ipotesi che trova sostegno tenendo conto della posticipazione dell'inizio del soggiorno romano del G. al 1590, contrariamente alla data ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ’ars pingendi, in Paragone, LIII (2002), pp. 40-128, in partic. pp. 75 s.; G. Bora, Da Peterzano a Caravaggio: un’ipotesi sulla pratica disegnativa, in Paragone, LIII (2002), pp. 3-20; M. Gregori, Un amico di Simone Peterzano a Venezia, ibid., pp. 21 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] un'immagine, non meglio precisata, di S. Giovanni Battista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, p. 137).
Unica ipotesi tentata per connettere la figura di Giovanni a opere conservate è la proposta attribuzione a lui delle miniature, con i ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] il terzo, di nome Pietro, era sacerdote (Paoletti, 1895, p. 8).
La personalità artistica di Francesco è affidata solo a ipotesi e congetture, dato che non rimane di lui alcuna opera certa. Si suppone pertanto che egli nascesse a Venezia verso il 1350 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] incisore e non come autore di carte; per due sole carte (Abruzzo del 1587 e Globo) si può prendere in considerazione l'ipotesi di una sua elaborazione. Il fatto che dall'anno 1570 il B. abbia stampato carte geografiche a Venezia fa supporre che da ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] al D., mentre secondo gli scrittori più antichi, dal Gallo al La Farina, era da attribuirsi a Guinaccia secondo un'ipotesi più attendibile, per la precocità della data; né esistono più la Presentazione della Vergine al tempio nella cappella Calvo in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, I, Cinisello Balsamo 2004, pp. 475-478, 487 s.; Id., Per L. scultore: nuove ipotesi sul bronzo di Budapest, il Monumento Trivulzio e il Rustici, in Arte lombarda, 2003 (ma 2004), n. 139, pp. 154-162; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] e già morto nel 1346. Al contrario, non si hanno tracce dell'attività artistica di Zangolo, per il quale è da segnalare la cauta ipotesi di Benati (Disegno…, 1995, p. 45) che ne tenta l'identificazione con il Maestro del coro di S. Agostino.
G. morì ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] di Lorenzo da Mariano detto. Marrina, autore della scultura decorativa nella Libreria Piccolomini a Siena. là pure accettabile l'ipotesi che abbia lavorato in Ungheria con B. Berrecci.
La prima notizia del suo soggiorno in Polonia è annotata nelle ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] in piedi, di S. Maria Maggiore, dal tipico frontone mistilineo; il cortile alessiano di palazzo Marino; le intense ipotesi prebarocche del Pellegrini; forse alcuni modi del Richini. Ma la latitudine degli interessi lombardi del B. oltrepassa singoli ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.