CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] da A. M. Brizio e G. Rigotti (1935). N. Carboneri (1966) e M. Perucca e C. M. Bersia (1965) hanno sfatato tale ipotesi (nota 1 in Schede Vesme, I, p. 376).
La cappella è comunque da identificarsi con quella ancora esistente a Santa Margherita sulla ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] quelli della grande nobiltà romana) per una somma di L. 13.000.000. Per la sede delle Camere, dopo una prima ipotesi di sistemazione in edifici contigui o meglio ancora in uno solo, la commissione propose la Cancelleria per il Senato e Montecitorio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] supporre che il G. fosse nato a Milano verso il 1375-80; ma gli elementi a disposizione sono troppo scarsi per poter confermare tale ipotesi.
Il 21 sett. 1398 la Fabbrica del duomo assunse per due anni il G. con il salario di 4 fiorini al mese, un ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo di Niccolò; ma non vi sono prove documentarie per accertare queste ipotesi.
In una carta del 29 genn. 1475, L. in qualità di testimone per un prestito di denaro è indicato con il titolo ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] di Teggiano (Salerno), attribuito in modo convincente ad Andrea Sabatini. La vicinanza strettissima tra le figure ha dato origine all'ipotesi di un intervento del G. nel dipinto di Teggiano in collaborazione con Sabatini (Abbate, 1986, p. 214).
Al 31 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma (p. Ludovico da Modena).
Per gli anni immediatamente successivi può soltanto avanzarsi l'ipotesi di una attività in Calabria, peraltro con le riserve dovute alla presenza di uno stile e di un metodo, invalsi tra ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] Giampaolo Cavagna avrebbe dipinto S.Alberto, Chiara Salmeggia S. Liberio e il B. La Vergine con due carmelitani. L'ipotesi di una presunta collaborazione dei tre fece sorgere dubbi, in passato, sugli estremi cronologici della vita del B.; mentre il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] early Italian pictures in the collection of Her Majesty the Queen, Cambridge 1983, pp. 90 s.; S. Padovani, Andrea del Sarto: ipotesi per gli inizi, in Arte cristiana, LXXVI (1988), 724, pp. 197-216; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] allievo.
A Loreto, già con Cavalcaselle (1864), si era pensato a un intervento del pittore nella sacrestia di S. Marco, ipotesi confermata da Gnudi (1938, p. 11) in particolare per l’unico affresco parietale compiuto da Melozzo, l’Entrata di Cristoin ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di partiti architettonici e di motivi decorativi e scultorei dell'antichità forse anche di Roma (dove, se è giusta l'ipotesi di Meiss, 1961, il C. sarebbe stato nel 1452 per ritrarvi Federico III). Sono pure avvertibili alcune concomitanze con le ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.