FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] stilistici non giocano a favore di una composizione unitaria dei quattro tondi, né sembra significativa la posizione dei santi per un'ipotesi di ricostruzione.
Fra il 4 apr. 1479 e il 2 giugno 1480 F. in qualità di pittore ricevette una serie di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Plus catholique que le pape"?, in Apollo, CXXXIV (1991), 356, pp. 234-238; A. Natali, Giovanni Caccini "eccellente nel restaurare". Un'ipotesi di restituzione a B. da Rovezzano, in Paragone, n.s., XLII (1991), 25, pp. 1-14; E. Barletti, Marmi antichi ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Assling (Söding, 2010) sembrano però smentire definitivamente questa ipotesi. Si tratta di un altare a portelle, del 1480 mobili e polittico veneto a più scomparti allineati – rafforza l’ipotesi che l’artista si sia recato e abbia soggiornato nella ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] quarto decennio del secolo scorso, né risulta che il G., nei suoi innumerevoli scritti, abbia mai attribuito a sé l'opera. Le ipotesi che possono spiegare il documento sono più di una: il G. fu interpellato in un primo tempo per ideare la fabbrica e ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di Ravenna, opera che fu condotta a termine nel 1620. La suddivisione delle parti eseguite da ciascun pittore è controversa: l'ipotesi più accreditata è che al G. spettino la pala con la Raccolta della manna e gli affreschi raffiguranti Cristo e gli ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] mediterranea, con l'arte di G. B. Castiglione detto il Grechetto, e con la pittura romana (Poussin, il neovenetismo); l'ipotesi verosimile che il D. stesso abbia soggiornato a Roma sull'esempio di artisti coevi non trova precise conferme né smentite ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] fra il D. e Bartolomeo di Lavagna (ibid., p. 96), circostanza che fa supporre un'intensa attività dell'artista. L'ipotesi è comprovata anche dal fatto che i documenti danno notizia dell'assunzione nella bottega del D. di numerosi aiuti: nel 1489 ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] di una realizzazione da parte di un orafo senese dopo il 1270. Secondo tale ricostruzione sarebbe da escludere l’ipotesi (Calderoni Masetti, 1996, pp. 89-91, 95 s.) di riconoscere in Pace di Valentino l’autore della «tabula super altare» dell’altare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] 1439 per un'opera (perduta) nel pellegrinaio di mezzo dello spedale di S. Maria della Scala, lo studioso avanzava l'ipotesi non solo di un discepolato di G. presso Domenico di Bartolo (Domenico Ghezzi), anch'egli attivo poi nella grande impresa, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] al catalogo dell'artista (Bellosi; Benati).
La mancanza di dati assolutamente probanti a favore dell'una o dell'altra ipotesi induce, tuttavia, a lasciare sotto il nome convenzionale di Maestro delle Tavole Barberini il nucleo storico di dipinti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.