• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [4800]
Arti visive [870]
Biografie [3429]
Storia [923]
Religioni [597]
Letteratura [382]
Diritto [190]
Medicina [135]
Musica [132]
Diritto civile [122]
Economia [92]

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] ma non esiste alcun riscontro documentario a supporto di tali ipotesi. Valutando i dati certi relativi alla sua attività, è comunque plausibile pensare che il G. nascesse a Napoli agli inizi dell'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di terracotta della collezione Thyssen Bornemisza è stato di recente proposto come modello per il ritratto di Isabella: l'ipotesi è, tuttavia, assai problematica poiché, ammesso che la scultura sia veramente del secolo XVI e non un assemblaggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

DONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINO Rosa Barovier Mentasti Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] mioli nel lessico veneziano medievale), come ha giustamente interpretato L. Zecchin (1969). Cadono quindi tutte le altre ipotesi che lo volevano pittore su tavola (Testi, 1909), vetratista (Monneret du Villard, 1918), esecutore di cartoni per mosaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASTRI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASTRI (Buonastri), Lattanzio Silvia Meloni Trkulja Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] fornite dal Mancini, che con ogni probabilità conobbe personalmente l'artista e da lui, secondo l'ipotesi del Longhi, dovette avere informazioni sul soggiorno del Greco a Roma; ché infatti il B. fu allievo del Greco, giunto in questa città intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] o Acquattino, che era pratese e si chiamava Giovanni, ma che non è mai indicato come "Gherardi" o "di Gherardo". L'ipotesi che si tratti di altra persona è corroborata proprio dal poemetto L'Acquettino, che nel ms. Ricc. 2254 della Bibl. Riccardiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Seicento per la Compagnia di S. Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti a Pisa, in Antichità viva, 1991, nn. 4-5, pp. 34 s.; C. Rosso, Montesquieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] ritiene i "richiami di Ercole de' Roberti probabilmente mediati attraverso la bonaria interpretazione di Liberale da Verona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con Luca Signorelli. Tra le opere di B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Gaetano Roberto Massetti Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] belle arti; dato che questa istituzione, per statuto, non accettava allievi minori di dodici anni, il Rocchiero avanza l'ipotesi che la data di nascita del G. possa essere anticipata di almeno due anni. Simpatizzante mazziniano, partecipò alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDINO da Travale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDINO da Travale Giulio Prunai Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] boscaiolo ed egli da giovane fu guardiano di capre e di porci. Non è attendibile l'ipotesi della discendenza dai Pannocchieschi, conti di Elci, nel cui feudo era il castello di Travale, annotata da Celso Cittadini nella prima carta della Cronaca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982, pp. 185-236; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 49-52; D. Blume, Wandmalerei als Ordenspropaganda, Worms 1983, pp. 50, 57 e passim; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali