DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] , site a S. Carlo alle Mortelle, di professori ivi docenti (Monnone, 1956).
Altre attività svolte in quel periodo accreditano l'ipotesi che egli fosse sin da allora ingegnere camerale. Nel 1780, infatti, fu affidata a lui e ad Antonio Winspeare la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] a Lucca (Monaco, in Il Museo nazionale..., 1968). Essa proviene dalla chiesa di S. Domenico e si è fatta quindi l'ipotesi che si trovasse in origine nella distrutta chiesa di S. Giorgio, che fu affidata alle suore domenicane nel 1510. La tipologia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] su un altro piano: non più la cometa, ma la fisica dei fenomeni percettibili dai sensi, campo nel quale avanzò ipotesi di tipo corpuscolare. Inoltre Galileo si espresse in forme fortemente satiriche verso Lotario Sarsi. Il Saggiatore, sul quale dopo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Poleggi, p. 235 n. 35); Giovanni, a sua volta, doveva provvedere alla fornitura dei marmi necessari.
Sono state fatte varie ipotesi in merito al ruolo svolto dai due artisti: il Kruft (Portali…, 1971, p. 9), basandosi sulla formulazione del contratto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] per costruire la nuova cappella secondo il disegno del L. (Arch. di Stato di Milano, Notarile, pz. 12283). È verosimile l'ipotesi che durante il restauro sia stata presa la decisione di demolire la vecchia abside in degrado e di ampliare l'area ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] anche dallo studio attento dei rapporti spaziali nelle limpide ed equilibrate strutture architettoniche del Bramante che là operava. L'ipotesi di un periodo urbinate del D. sembra confermata dall'amicizia con il vescovo di Arezzo Gentile de Becchi di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] e scultore anche lui, che da allora in poi avrebbe sempre operato in stretta collaborazione con lo zio.
Varie ipotesi sono state avanzate circa l'esatta consistenza degli interventi realizzati dal G. e dalla sua bottega nel palazzo del vescovo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] della Corona.
In questo stesso periodo, secondo un'ipotesi ampiamente accettata dalla critica, il G. avrebbe Báthory e Anna Iagellona nella cattedrale di Wawel. Alcune note e ipotesi), in Rocznik Historii Sztuki (Annuario di storia dell'arte), XIV ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] palladiana, che lo indussero, sia per il casamento d'affitto di calle Zane sia per S. Rocco, a formulare due corrette ipotesi progettuali in linea con gli orientamenti più attuali del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Scuola di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del 1506: la tarda attività di B. M., in Studi di storia dell'arte, 1994-95, nn. 5-6, pp. 123-183; Id., Un'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.