GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] pp. 49-53; A. Ladis, T. G. Critical reappraisal and catalogue raisonné, Columbia-London 1982; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi, in Arte cristiana, LXXI (1983), p. 49; G. Marchini, in Il complesso monumentale di S. Croce, Firenze 1983, pp. 307 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] anatomica che era propria del C. (S. P. Anselmo, Le statue del Plura nella chiesa della Misericordia di Torino: un'ipotesi di lettura, in Arte pietà e morte nella Confraternita della Misericordia di Torino, Torino 1978, pp. 73-79). Altri Crocefissi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] una soluzione di compromesso, sul modello del Gesù del Vignola, Iacopo Barozzi. Il G. dissentì da questa ipotesi, presumibilmente anche nella veste di architetto "consiliarius", riproponendo il progetto a cinque cupole; ma il cardinale non lasciò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Parma 1991, pp. XIII s., 141-148; R. Dugoni, Disegni di S. G. nel Gabinetto disegni e stampe di palazzo Rosso: ipotesi e confronti, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XV (1993), pp. 53-62; N. Bianchini, Il santuario nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] disegni del D. fra quelli dell'albuni di O. Marinali, conservato al Museo civico di Bassano del Grappa, accredita l'ipotesi, formulata dal Magagnato (1953, p. 103), di un alunnato giovanile presso la bottega dello scultore. Tre disegni, tratti da ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] del viaggio sono computate con quelle per l'istruzione professionale, è verosimile che vi seguisse un capobottega, identificabile, secondo un'ipotesi dello Zuffa (p. 375 n. 17), nel Guercino diretto a Roma nello stesso anno 1621.
Nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di Roma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire a Giovanni altri interventi e formulare un'ipotesi sulla sua personalità e cultura (Romano, 1976, 1978). Tra le opere riferite al maestro novarese due affreschi assumono ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] il De’ Rocchi. Un altro disegno di quest’ultimo per le mura di Rieti, (c. 4231r), sembrerebbe rafforzare tale ipotesi.
Dal 16 giugno 1555 Peruzzi risulta retribuito come architetto della Camera apostolica, occupando il ruolo più importante alla corte ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] più ampie valenze urbanistiche, vedi G. Romanelli, in Ritratto di Verona..., 1978, pp. 445-49, 513). Il Langenskiöld (1938) avanza l'ipotesi, raccolta poi, sia pur col beneficio del dubbio, dal Venturi (1940, p. 550) e dallo Jacini (1958, p. 44), che ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l'ipotesi che il M. avesse frequentato il "giardino" del Magnifico e conservato memoria del giovane Buonarroti e delle sue straordinarie ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.