COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] inferiore), del 1678; ma la scarsa qualità dell'esecuzione di quest'opera provinciale, quasi grossolana, non dà sostegno a questa ipotesi. Nel 1680 il C. si impegnava, ancora una volta insieme con G. B. Barberini a decorare di stucchi la chiesa ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Agostino Messena, genovese, nel 1629. Comunque, il fatto che ambedue queste opere siano andate perdute non permette alcuna ipotesi critica sulla sua personalità artistica.
Una tela firmata Stefano Cardillo e datata 1666 nella chiesa madre di Novara ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] , 2013a, p. 28). Disperso risulterebbe anche il Crocifisso eseguito per l’oratorio di S. Brigida, poiché l’ipotesi di riconoscerlo in quello attualmente conservato nell’oratorio di Morte e Orazione a Sestri Ponente, tradizionalmente ricordato come ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] in Venezia, alla cessazione del loro incarico. Tra i vari tentativi di identificazione di costoro sembra più attendibile l'ipotesi del Ludwig, che propone i nomi di Andrea Dandolo, Marc'Antonio Bernardo e Francesco Contarini, in carica dal 1530 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] artistico, nel volgere i cartoni in vetrata, e non è dunque il caso di riferire in questa sede le varie ipotesi. Solo F. Mazzini, recentemente, ha riproposto la possibilità che i cartoni della vetrata del Nuovo Testamento siano stati eseguiti da ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] culturale di maestro settentrionale informato sui fatti toscani dovrebbe coincidere con quella che emerge da tali opere. L'ipotesi - suggestiva ma di difficile verifica in mancanza di sicuri dati stilistici del pittore intorno al '30 -veniva ripresa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Madonna, già vista nelle opere precedenti, o una certa abbondanza nell'elaborazione dell'ampio panneggio, non possono far escludere tale ipotesi.
È del 28 maggio 1537 l'unico documento relativo a un'opera di pittura di G.: in questo giorno, infatti ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] attivo nella seconda metà dei secolo, anch'egli proveniente dalla famiglia De Blasio (Gelao, 1982, p. 195 n.): l'ipotesi dell'esistenza di due personalità distinte appare la più plausibile, dato che la produzione finora documentata copre quasi l'arco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , può darsi che a questo momento vada riferito il ritorno di G. verso la terra d'origine.
È stata, infine, avanzata l'ipotesi (ibid., p. 239) che G. sia l'autore di tre statuette di profeti, conservate nella stanza della scultura medievale del Museo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] facciata di palazzo Montalban-Raccola a Conegliano, firmata da Dario e datata 1474. Nulla pertanto contrasta validamente all'ipotesi di Dario da Treviso maestro di D., la cui arte, goticizzante e anch'essa alquanto ingenua e ritardataria, risente ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.