LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il papa di origine milanese, morto nel 1565 (Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII). Risulta quindi infondata l'ipotesi intesa a posticipare questo avvenimento al 1568-71 (Isella, in Rabisch, 1993, p. 356).
Viva, in ogni caso, l'esigenza ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo (due ugualmente a Monaco, due a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere). L’ipotesi di Bonsanti (1969), che riconosceva all’altare di S. Lorenzo la Nascita della Vergine di Rychnov, in occasione della ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] F. già in Paone, 1979, p. 258, fig. 434).
L'esame delle opere fin qui citate conferma in modo definitivo l'ipotesi già avanzata da alcuni studiosi sul percorso formativo dell'artista: certamente il F. apprese il mestiere in una delle tante botteghe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] del Curti, ove si tenesse ferma l'identificazione dell'opera ricordata dalle fonti con quella ora esistente, si prospetterebbe l'ipotesi di un apporto sostanziale dei Dentone. Nel 1633 il C. dipinse a Firenze la quadratura per un Giove e Ganimede ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] a un bar panoramico a Posillipo, in cui è evidente una personale interpretazione del razionalismo, per le restanti ipotesi Pane aderì, sebbene con molte riserve, agli stilemi del barocchetto romano e dello storicismo, coniugandoli con elementi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] divinità, in relazione con l'opera di Pellegrino Tibaldi in palazzo Poggi a Bologna, ritenendo dunque appropriata l'ipotesi di un soggiorno del G. anche nel capoluogo emiliano (ibid.). Sembra comunque opportuno sottolineare come il pittore potesse ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] altri che s'impegnava a fare, e per altri cinque ancora, che gli aveva già consegnato, non si può dire fondata l'ipotesi recentissima che fra tali quadri si trovasse anche il S. Giovanni della Croce per S. Teresa degli scalzi, che citeremo, con la ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] studioso dell'opera trevigiana del B., volle addirittura fame un proprio concittadino di remota origine modenese, ipotesi che venne definitivamente respinta solo dalla pubblicazione dei documenti degli archivi modenesi fatta circa un secolo dopo ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sullo sfondo di celebri battaglie. Il nome di Parentani compare tre volte in fase progettuale, in tre diverse ipotesi di suddivisione del lavoro, tuttavia non risultano pagamenti per la parte di decorazione che fu effettivamente realizzata (Bava ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di un realismo sintetico, tutto giocato sui rapporti di luce, intesi innanzitutto come rapporti costruttivi. Non si può escludere come ipotesi - anche se non se ne hanno le prove - che a spingerlo verso questa concezione più moderna di realismo abbia ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.