FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Vita di Vittore Carpaccio (Vasari, 1568) viene detto contemporaneo di Giusto de' Menabuoi, ha rafforzato in tempi recenti l'ipotesi che l'autore della Madonna del pilastro nella basilica del Santo a Padova, databile secondo Ragghianti (1987) al 1350 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] prospetto di terra della residenza, assai prossimo ai modi di A. Tremignon in palazzo Flangini Fini. Rispetto alle più recenti ipotesi di E. Bassi sull'argomento (1976), che ora escludono un intervento del Tremignon. in quanto inattivo dall'anno 1700 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] (Piccirilli), è stato ricondotto da Sabatini (1931, p. 14), per riscontri stilistici con le opere certe, alla produzione del G., ipotesi confermata da Romito (1990, p. 28).
Al G. sono stati attribuiti da Casale (Il valore…; Fervore…, pp. 129, 197 ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] aggiunta da mano diversa, il nome del Caravaggio indicato come autore dell'opera. Per questo motivo parte della critica formula l'ipotesi o di un primo intervento del Merisi sulla tela, in seguito completata dal F., o di una commissione assegnata al ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] e del 1318, può indicare anche soltanto un architetto. Il Carli (1946, pp. 15 s.) ha con molta cautela avanzato l'ipotesi che a C. scultore possa essere assegnata qualcuna delle statue eseguite per l'esterno del duomo. È poi del tutto errato parlare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] -narrativo, anche se non sempre di alta qualità. Ulteriori elementi che compaiono nell'arte di G., e che avvalorerebbero l'ipotesi di una sua formazione e appartenenza, almeno artistica, a Montecassino, sono una certa asprezza nell'uso dei contorni e ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] San Benedetto Po, Mantova), nella Vergine in gloria dell'altare di S. Pietro (Magnani, Venturi). Nell'ambito della seconda ipotesi possono essere riferite al B. anche una Madonna nella coll. Barsanti (Roma) e un busto di Giovanni di Castelvetro nella ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] nell'orbita più o meno diretta di Palma il Giovane; sinora si è fatta in proposito solo una valida ipotesi attributiva (Tietze-Tietze Conrat: disegno per la Decollazione del Battista di Clusone, ora all'Albertina di Vienna).
Marziale, figlio ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] un "maestro di muro", a meno che non si pensi ad una promozione alla qualifica di capomastro sovrintendente.
La seconda ipotesi - meno probabile - avanzata dallo studioso è che F. abbia invece completato il proprio arco creativo a S. Pancrazio all ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] G. Foti, Collereale…, Messina 1978, pp. 21 (ill.), 34; L. Paladino, in Messina 1908-88. Mostra sulla cultura e le ipotesi di ricostruzione della Messina del terremoto. La trama culturale, Messina 1989, pp. 22 (ill.), 24, 34 n. 19; Id., Aspetti della ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.