MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] stesso Morbiducci, agli arredi e agli apparati decorativi, realizzati in eleganti linee déco. Nel periodo forlivese studiò un'ipotesi di riassetto edilizio della piazza degli Ordelaffi, situata tra la stessa prefettura e il duomo e, in collaborazione ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] sull'intera attività del C., per il quale propone una posticipazione di circa un decennio della data di nascita: tale ipotesi ha una sua validità, ma attualmente non è possibile documentarla, tanto più che il Soprani afferma con sicurezza che il ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] decennio di vita del C., fino alla morte avvenuta nel 1691 (Giuliano), non è documentato.
Non è possibile attualmente avanzare ipotesi cronologiche relative a un gruppo di tele per le quali occorrerà un'analisi più precisa: è il caso, per es., delle ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] proseguì soprattutto per l'arte della lana, per la quale progettò alcune abitazioni dietro la chiesa dell'Annunziata a Firenze.
L'ipotesi di un soggiorno in Spagna durante gli ultimi anni della sua vita, avanzata da De Angelis e ripresa da Zeri (p ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] nuovo oratorio della Confraternita di S. Maria dei Bianchi o dei Laici, poi perduta.
È emersa di recente l'ipotesi, ancorché non comprovabile sul piano documentario, relativa alla sovrapposizione di almeno parte del catalogo del Maestro del Polittico ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] le contingenze (e la committenza) senza preoccuparsi troppo del preesistente; ciò è provato anche dall'accettazione, in via d'ipotesi, d'una seconda diagonale per porre in comunicazione piazza Castello (e quindi il teatro) col corso S. Maurizio (e ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] , p. 277; Gianandrea). Proprio l'analisi di tale gamma cromatica e delle formule ricorrenti negli accostamenti è alla base di un'ipotesi attributiva di R.K. Burnam in favore di L. per le vetrate con Storie della Vergine facenti parte della cosiddetta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] Cesi. Cultura e ambiente di una terra antica, Todi 1989, p. 46 fig. 37; C. Ranucci, Il maestro di Narni del 1409: nuove ipotesi, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXXXIX (1992), pp. 85-87 n. 28; M.R. Silvestrelli, Dal Maestro ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] , Antonia, abitante a Venezia e un fratello già defunto, Francesco, i cui eredi ugualmente risiedono in laguna: ciò avvalora l'ipotesi che possa essere stato già il padre di J., Antonio, a trasferirsi da Pesaro in laguna. Poiché nelle zone intorno a ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] . 273-277, 365; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 31 s. (non è accettabile l'ipotesi di un unico soggiorno a Torino); A. M. Brizio, in Il Castello del Valentino, Torino 1949, pp. 261 s.; L. Mallé, Le arti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.